Il protagonista della domenica. Massimo Moi fa esplodere il ‘Burridorgiu’:”Troppo importante tornare alla vittoria davanti ai nostri tifosi.”
canale WhatsApp
Cagliari negli anni ’50 era una città vivace, e Piazza Repubblica era uno dei suoi punti di ritrovo più frequentati. Tra i locali più noti spiccava il Bar Europa, che mantenne il suo “ruolo” per tanti decenni a venire. Aveta un tempo una pedana in legno che accoglieva tavolini e piante sistemate in modo da garantire un po’ di privacy ai clienti.
E proprio questo dettaglio serve a capire la corretta datazione dello scatto, condiviso nel gruppo FB Cagliari Tra Passato e Presente. Era il 1954 quando la pedana diventava teatro di chiacchiere, incontri e pause caffè, e non mancava chi, con il “patentino per le sigarette”, faceva la spola fino a tarda notte per rifornirsi del tabacco. Un piccolo rituale che raccontava la socialità di quegli anni, tra conversazioni lente e momenti di relax in città.
La storia della pedana terminò infatti nel 1960, quando il Comune di Cagliari decise di revocare lo spazio dell’isolotto per consentire la fermata del bue numero 5. Con essa scompariva un angolo di città dal sapore d’altri tempi, ma il ricordo resta vivo tra i cagliaritani più nostalgici, custodi di aneddoti e scorci di vita quotidiana ormai lontani.