Sponsor Loud Open Air Holi Colour Festival. MZ Color
Il Colorificio MZ Color sponsorizza l’Holi Colour Festival che si terrà a Tortolì il 14 agosto, località Basaura.
canale WhatsApp
L’Italia sotto la Luna di Sangue: il 7 settembre una spettacolare eclissi totale coinciderà con la Superluna.
Il cielo d’Italia si prepara ad accogliere uno degli eventi astronomici più affascinanti degli ultimi anni: sabato 7 settembre 2025, la Luna sarà protagonista di una straordinaria eclissi totale, che coinciderà con il fenomeno della Superluna. Un doppio spettacolo celeste che regalerà agli osservatori un’esperienza visiva rara e mozzafiato, visibile su tutto il territorio nazionale a partire dal tardo pomeriggio.
La cosiddetta “Luna di Sangue” si manifesterà quando il nostro satellite naturale, trovandosi perfettamente allineato con la Terra e il Sole, entrerà completamente nel cono d’ombra terrestre, assumendo un’intensa colorazione rossastra dovuta alla rifrazione della luce solare nell’atmosfera del nostro pianeta. A rendere il tutto ancora più suggestivo sarà la coincidenza con il perigeo lunare, il punto dell’orbita in cui la Luna si trova più vicina alla Terra. Questo farà apparire il disco lunare sensibilmente più grande e brillante del solito, esaltando le tonalità calde tipiche delle eclissi totali. In Italia, l’eclissi sarà già in fase avanzata al momento del sorgere della Luna. A Roma, ad esempio, il satellite sorgerà alle 19:30, già in piena fase di totalità, che raggiungerà il suo apice alle 20:11. Il fenomeno terminerà poco prima delle 23:00, quando la Luna uscirà completamente dalla penombra terrestre.
L’intera eclissi avrà una durata complessiva di circa cinque ore e mezza, ma i momenti di massima suggestione visiva si concentreranno tra le 19:30 e le 21:30. Per osservare al meglio lo spettacolo sarà fondamentale scegliere luoghi con visibilità libera verso est, come promontori, spiagge, campagne o terrazze con visuale aperta. Gli strumenti ottici, come binocoli e telescopi, non sono indispensabili ma possono arricchire l’esperienza permettendo di cogliere sfumature e dettagli della superficie lunare durante i passaggi graduali dall’ombra alla luce. Anche senza strumenti, l’eclissi sarà perfettamente visibile a occhio nudo e assolutamente sicura da osservare.
Per chi non potrà assistere dal vivo, sarà disponibile una diretta streaming curata dal Virtual Telescope Project, con inizio alle 19:45, che permetterà di seguire ogni fase del fenomeno comodamente da casa. L’ultima eclissi totale di Luna completamente visibile dall’Italia risale al 2022 e per la prossima occasione simile bisognerà attendere diversi anni. Per questo motivo, l’appuntamento del 7 settembre 2025 rappresenta un evento irripetibile per appassionati di astronomia e semplici curiosi. Un invito a guardare il cielo e lasciarsi incantare dal mistero di un fenomeno antico, capace ancora oggi di suscitare meraviglia.