Pane e Olio si chiude in bellezza. Gli ospiti cretesi conquistati da Ilbono
Pane, olio e culurgioni 2013. L’olio ilbonese, per le sue rinomate caratteristiche organolettiche, si è riconfermato un prodotto di indubbia qualità. Lo ha dimostrato l’apprezzamento del pubblico che ha avuto modo di gustarlo, abbinato al pane, durante la dodicesima

pane e olio, un momento della manifestazione
Pane, olio e culurgioni 2013.
L’olio ilbonese, per le sue rinomate caratteristiche organolettiche, si è riconfermato un prodotto di indubbia qualità. Lo ha dimostrato l’apprezzamento del pubblico che ha avuto modo di gustarlo, abbinato al pane, durante la dodicesima edizione della sagra ogliastrina. Sagra non solo all’insegna del gusto ma anche della cultura e della musica.
Le maschere fonnesi “Urthos” e “Buttudos, che come vuole la tradizione hanno “spaventato” bambini e ragazzi, colorando con tinte scure i loro volti per le strade del paese, hanno riscosso grande interesse e curiosità.
Il gruppo folk di Candia, regione greca dell’isola di Creta, ha mostrato come la propria tecnica di ballo tipico ricordi fortemente quella della tradizione sarda, anche nel costume. Infatti, il comune di Ilbono sta progettando un vero e proprio gemellaggio con la comunità greca, dopo aver osservato queste similitudini in materia di folklore, cultura e gastronomia. Freddo pungente a parte, gli ospiti hanno trovato un clima molto caloroso. Colpiti dall’ospitalità e dalle affinità con la comunità ilbonese, si sono resi subito disponibili ad intraprendere un percorso di reciproco scambio culturale.
Grande affluenza sul trenino per il tour tra le cantine aperte, circa ventiquattro, nelle vie principali del paese. L’incasso delle vendite sarà devoluto alle popolazioni colpite da alluvione. Il ricavato delle cantine aperte presso le scuole, sarà destinato, invece, all’acquisto di materiale didattico a favore di una scuola del nord Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA