I disagi dei liceali arrivano sulla scrivania di Cangelosi. E’ denuncia.
Quaranta genitori esasperati, hanno presentato denuncia ai carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal maresciallo Marcello Cangelosi, contro le condizioni assolutamente inadeguate del caseggiato di via Antonio Scorcu, dove i loro figli ( iscritti ai licei e all’Iti) sono stati
canale WhatsApp

la lettera dei genitori
Quaranta genitori esasperati, hanno presentato denuncia ai carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal maresciallo Marcello Cangelosi, contro le condizioni assolutamente inadeguate del caseggiato di via Antonio Scorcu, dove i loro figli ( iscritti ai licei e all’Iti) sono stati trasferiti. Secondo il parere dei genitori, le aule destinate ai ragazzi non permettono un sereno svolgimento delle lezioni a causa delle scarse condizioni igieniche e della precarietà della struttura.
Motivazioni serie, spiegate in una lettera che sta facendo il giro del web: «Denunciamo lo stato igienico precario – scrivono gli agguerriti genitori – dei servizi igienici, delle aule, dei banchi. Inoltre la mancanza di sedie e di arredo scolastico atto a garantire il normale svolgimento delle lezioni. Lamentiano, oltretutto, la presenza di operai intenti in lavori di muratura, in presenza degi alunni. Invitiamo gli organi competenti a prendere provvedimenti in rispetto del diritto allo studio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Allarme maltempo in Sardegna, in arrivo piogge e vento forti e dieci gradi in meno

Allerta meteo della Protezione civile: la Sardegna si prepara ad affrontare un'ondata di maltempo che, dopo aver portato piogge e temporali su diverse aree dell'Isola, provocherà un brusco calo delle temperature.
canale WhatsApp
Allarme maltempo in Sardegna, in arrivo piogge e vento forti e dieci gradi in meno.
Allerta meteo della Protezione civile: la Sardegna si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo che, dopo aver portato piogge e temporali su diverse aree dell’Isola, provocherà un brusco calo delle temperature.
La Protezione civile ha diramato un nuovo avviso, ricalibrando le zone a rischio dopo una prima allerta che aveva interessato i settori occidentali. Il bollettino attuale segnala un’allerta gialla per rischio idrogeologico che oggi coinvolge il Sarrabus e la Baronia, per poi estendersi domani a quasi metà della Sardegna, interessando il Sulcis, il Cagliaritano e tutti i settori orientali fino alla Gallura.
Il peggioramento delle condizioni meteo è già in atto, con le piogge che stanno interessando la parte centro-settentrionale dell’Isola, per poi estendersi al resto del territorio nel corso della giornata. Ma il vero cambiamento è atteso a partire da mercoledì, quando l’arrivo dei venti di maestrale porterà a un drastico abbassamento delle temperature. Un crollo che, secondo le previsioni, sarà piuttosto repentino.
Il calo termico sarà notevole. Tra mercoledì e giovedì si registrerà una discesa dei valori minimi e massimi che potranno scendere anche di 10 gradi in meno di 24 ore. Nelle zone interne, le minime potranno raggiungere i 6 gradi, mentre le massime non supereranno i 24 gradi nelle zone costiere. L’autunno, insomma, si sta facendo sentire con tutta la sua forza, segnando la fine di un periodo di clima mite e invitando i sardi a tirare fuori abiti più pesanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA