Le auto d’epoca Mg sfilano a Tortolì
Ieri sera, nel tardo pomeriggio, le principali vie di Tortolì hanno accolto sessanta speciali ospiti a quattro ruote. Le auto d’epoca inglesi, Morris Garages, si sono difatti riunite in Ogliastra per il raduno annuale internazionale e tra rombo di
canale WhatsApp

Mg in Via Monsignor Virgilio
Ieri sera, nel tardo pomeriggio, le principali vie di Tortolì hanno accolto sessanta speciali ospiti a quattro ruote. Le auto d’epoca inglesi, Morris Garages, si sono difatti riunite in Ogliastra per il raduno annuale internazionale e tra rombo di motori e carrozzerie variopinte, hanno regalato alcune ore di svago a residenti e turisti.
La manifestazione, fortemente voluta dall’assessorato al turismo tortoliese guidato da Nuccio Meloni, è stata resa ancor più godibile dall’esibizione del Gruppo Folk Sant’Andrea. I proprietari delle MG, britannici in vacanza, hanno molto apprezzato la zona e l’accoglienza ricevuta in loco. Gli organizzatori progettano già la prossima iniziativa “allunga-estate” e prevedono un bis di questo simpatico raduno per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono?

La Milano Fashion Week ha avuto un protagonista inatteso e straordinario: Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo di 84 anni che, dopo il film con Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Virginia Raffaele, ha sfilato anche per lo stilista algherese.
canale WhatsApp
Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono?
La Milano Fashion Week ha avuto un protagonista inatteso e straordinario: Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo di 84 anni che, dopo il film con Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Virginia Raffaele, ha sfilato anche per lo stilista algherese.
Giuseppe Ignazio Loi è un pastore di Terralba e, con il suo passo fiero e il volto segnato da sole e vento, ha portato in passerella l’autenticità più pura della Sardegna. Ottantaquattro anni e un’esistenza interamente trascorsa in campagna, prima come servo pastore e poi con un gregge tutto suo, Loi ha rotto ogni schema, conquistando i riflettori di un evento internazionale con la sua forza genuina e la sua storia unica.
La scelta di Antonio Marras non è stata casuale. Lo stilista di Alghero ha voluto che Loi sfilasse per la sua collezione primavera estate 2026 non per la sua avvenenza, ma per il suo valore simbolico. Marras ha spesso ribadito come il Mediterraneo e la Sardegna siano un crocevia di culture, terre dove la bellezza va preservata e condivisa. Per questo, Loi è stato definito un “ambasciatore della bellezza che va preservata”, rappresentando quei valori di forte radicamento alla terra che lo stilista condivide e porta avanti nel suo lavoro.
Il percorso di Giuseppe Ignazio Loi è inaspettato e va ben oltre le passerelle. La sua fama è legata a una storia di resistenza e amore per le proprie origini: è infatti tra i protagonisti, insieme all’attore Diego Abatantuono, del film La vita va così di Riccardo Milani.
La pellicola, in uscita nelle sale il 23 ottobre, racconta la storia vera del pastore Ovidio Marras, che si oppose per decenni alle pressioni di un potente gruppo immobiliare che voleva acquistare la sua terra a Capo Malfatano, Teulada. La scelta di Loi per interpretare questa vicenda ha un forte significato: il suo portamento e la sua vita dedita alla campagna lo hanno reso l’interprete ideale di un gesto che, come ha ricordato Marras, “ci rappresenta. Una storia che ci appartiene”.
Dalle campagne di Terralba alle passerelle di Milano, fino al grande schermo, la storia di Giuseppe Ignazio Loi dimostra che la vera bellezza risiede nell’autenticità e nella capacità di farsi simbolo di valori profondi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA