Irbono: festa de Santu Cristolu 2013, una festa tra ispàssiu e devossione.
canale WhatsApp
Alle 20:19 di lunedì 22 settembre cadrà l’equinozio d’autunno, segnando ufficialmente la fine dell’estate astronomica e l’inizio della nuova stagione nell’emisfero boreale. Oggi, giorno dell’equinozio, le ore di luce e di buio saranno uguali, come ricorda il significato latino di “equinozio”: notte uguale al giorno. Questo fenomeno si verifica perché i raggi solari colpiscono perpendicolarmente l’asse di rotazione della Terra.
L’autunno meteorologico, invece, è iniziato già il 1° settembre e durerà fino al 30 novembre, periodo utile per confrontare i dati climatici dei singoli mesi.
Per la Sardegna, e gran parte dell’Italia, questa settimana segnerà un cambio netto del tempo. Dopo un lungo periodo di caldo estivo, le temperature cominceranno a calare sensibilmente, accompagnate da rovesci di pioggia e temporali. Le precipitazioni interesseranno inizialmente il Nord Italia, per poi estendersi progressivamente al Centro e al Sud, includendo anche le isole maggiori.
Gli esperti meteo invitano a prepararsi a condizioni atmosferiche tipicamente autunnali, con cieli nuvolosi, piogge intermittenti e un calo delle temperature che renderà evidente il passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale.