Pitzocu de Tortolì acusadu de fura e mulèstias otenet is arrestos domitziliares.
canale WhatsApp
Rendere il mare davvero per tutti. È questo l’obiettivo del progetto “Spiagge per Tutti – Inclusione e Accessibilità a Misura di Bambino”, promosso da Abbi Group, azienda della grande distribuzione attiva in Sardegna e nel Centro Italia con oltre 350 punti vendita, in collaborazione con Simona Buono, partner ufficiale del Gruppo e da oltre quindici anni impegnata in tutta Italia in progetti di sicurezza, prevenzione e formazione salvavita.
Il progetto prevede la donazione di JOB e speciali “JOBette” galleggianti, sedie da mare sicure progettate per permettere anche ai più piccoli con disabilità motorie di vivere il mare in libertà e sicurezza.
Grazie al coinvolgimento delle insegne del Gruppo – CRAI, Despar e Tuttigiorni –, le JOBette saranno disponibili nei prossimi mesi in numerose spiagge del territorio sardo, contribuendo a rendere il mare sempre più accessibile a tutti.
Oggi è avvenuta la consegna delle prime sedie da mare nelle spiagge di Torregrande (Oristano), presso lo stabilimento “Eolo Ristobar”, e di San Giovanni di Sinis (Cabras).
Il programma proseguirà lunedì 11 agosto con la tappa di Cagliari presso lo stabilimento “Il Lido”, per poi estendersi progressivamente ad altre località balneari dell’isola.
“Un grazie particolare ad Abbi Group per aver coinvolto Cabras nel progetto ‘Spiagge per Tutti’ – afferma il Sindaco Andrea Abis – La donazione di una sedia JOB per bambini rappresenta un arricchimento per il punto spiaggia accessibile di San Giovanni di Sinis, un passo avanti per spiagge fruibili e sicure anche ai più piccoli con difficoltà motorie. Per l’accessibilità inoltre abbiamo in programma importanti interventi che saranno realizzati anche grazie agli stanziamenti dei bandi regionali.
“Ringrazio Abbi Group per aver reso Torregrande più accessibile, soprattutto nei confronti dei più piccoli – dichiara Carmen Murru, Assessore ai servizi sociali nel comune di Oristano – Perfettamente in linea con quanto già fatto in precedenza dall’assessorato ai servizi sociali, questa ulteriore sedia va ad ampliare un servizio fondamentale per l’inclusione di tutti. L’amministrazione comunale lavora sodo per migliorare il nostro lungomare aggiungendo un tassello alla volta, e la trasformazione è sotto gli occhi di tutti.
Con oltre 3.000 bambini con disabilità dichiarata in Sardegna e una popolazione in cui il 7% vive una condizione di disabilità, “Spiagge per Tutti” rappresenta un’iniziativa concreta a favore dell’inclusione, con l’ambizione di trasformare le spiagge in luoghi realmente accessibili, senza ostacoli né esclusioni.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso valoriale di Abbi Group, che in quanto Società Benefit mette al centro del proprio modello di impresa il benessere delle persone e della comunità. Da anni porta avanti il programma “Abbiamo a cuore la tua vita”, promuovendo la cultura della prevenzione e della sicurezza attraverso l’installazione di defibrillatori nei punti vendita e la donazione di totem salvavita alle amministrazioni pubbliche.
“Il valore di un’impresa non si misura solo nei risultati economici – dichiara Maria Giovanna Ibba, componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Amministrativo del Gruppo Abbi – ma nella capacità di incidere positivamente sulla vita delle persone, della comunità e del territorio. Per noi significa tradurre i principi in gesti concreti, capaci di migliorare la quotidianità di chi è più fragile. Con ‘Spiagge per Tutti’ restituiamo ai bambini il diritto di vivere il mare con leggerezza e gioia, perché crediamo in un’impresa che non guarda dall’alto, ma sceglie ogni giorno di stare dalla parte delle persone.”
“Inclusione significa riconoscere i bisogni reali delle persone e offrire risposte capaci di restituire libertà, dignità e partecipazione piena – dichiara Simona Buono, esperta di tecnologie salvavita e partner del progetto. – Le JOBette sono strumenti che permettono anche ai bambini con disabilità di vivere il mare come luogo di gioco, scoperta e autonomia. Grazie alla collaborazione con Abbi Group, oggi queste opportunità diventano realtà: portarle sulle spiagge significa abbattere barriere invisibili e affermare, in modo concreto, il diritto di ciascuno a sentirsi libero di esserci, senza limiti né esclusioni.
Con “Spiagge per Tutti”, Abbi Group rinnova il proprio impegno nel costruire un modello d’impresa che affianca le istituzioni, risponde ai bisogni reali delle comunità e traduce la responsabilità sociale in azioni tangibili e durature.
Come azienda sarda profondamente radicata nel territorio, la nostra missione è essere vicini alle persone e alla comunità. – dichiara Stefano Ibba, Direttore Generale F.lli Ibba – Crediamo che collaborare a iniziative sociali ci permetta di restituire al territorio ciò che ci offre, ed è per questo che siamo orgogliosi di aver sposato questo progetto. In passato, abbiamo già sostenuto azioni come la donazione di defibrillatori e il nostro impegno continuerà con nuove iniziative con l’obiettivo di essere parte attiva al benessere del nostro territorio.”
.