Sa Strumpa. Storie, testimonianze e protagonisti di Loceri
Sarà distribuito gratuitamente nei prossimi giorni alla popolazione di Loceri il libro “Sa Strumpa”, l’opera dedicata a uno degli sport più antichi dell’umanità scritto dal sociologo Carlo Piroddi. Il volume, realizzato dal Comune di Loceri nell’ambito di un progetto finanziato
Sarà distribuito gratuitamente nei prossimi giorni alla popolazione di Loceri il libro “Sa Strumpa”, l’opera dedicata a uno degli sport più antichi dell’umanità scritto dal sociologo Carlo Piroddi. Il volume, realizzato dal Comune di Loceri nell’ambito di un progetto finanziato dalla Legge Regionale n. 26 per la valorizzazione della lingua e della cultura sarda, è frutto di una lunga ricerca condotta sul campo attraverso le interviste e gli incontri con gli anziani del paese. Grazie soprattutto alle testimonianze di due veterani del luogo di questa disciplina, i “gherradores” Albino Loi (Classe 1923) e Salvatore Melis (Classe 1929), è stato possibile ricostruire le tradizionali tecniche di lotta, con le prese principali e le mosse più famose (sgambetti, torsioni, strette, sollevamenti, spinte ecc.), tracciando così un parallelo con le lotte moderne e quelle più antiche, quali la lotta libera e quella greco-romana. Il libro è stato interamente tradotto in sardo dalla traduttrice Barbara Murru che si è servita della consulenza dell’Assessore alla Cultura Ginclaudio Serra e di Basilio Loi per la revisione dei testi nella parlata locerese. Il progetto è stato presentato sabato 22 dicembre nella sala dell’Oratorio parrocchiale di Loceri in occasione della III edizione del convegno “Gorosti”. Alla presentazione erano presenti l’Assessore Provinciale Andrea Crisponi, la Responsabile delle Scuole Medie di Loceri Augusta Mattana e il fondatore dell’Associazione villagrandese “Sa Strumpa”, Gabriele Rubiu. Durante la manifestazione è andata in scena anche una dimostrazione di “strumpa” dal vivo, con i ragazzi delle Medie di Loceri guidati dall’istruttore Flavio Cocco. Sull’evento sarà presto disponibile un video documentario realizzato da Andrea Anglani che conterrà anche le testimonianze audiovisive dei testimoni e dei protagonisti della ricerca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA