Il centro storico di Bologna, con i suoi monumenti imponenti, piazze affascinanti e torri storiche, è una gemma nel panorama italiano, rinomata per il suo stile medievale e rinascimentale. Tuttavia, sono le strade, le viuzze e i vicoli che intrecciano
La statua enigmatica, nota come “La Diavolessa di via d’Azeglio”, siede silenziosa sotto il porticato dell’ex ospedale degli Innocenti, testimone mutevole dei segreti e delle leggende che avvolgono le strade di Bologna. Con le sembianze di una figura femminile dal
Nell’immaginario collettivo, la figura dell’Arzdora, o Azdora, rappresenta il cuore pulsante del tradizionale nucleo familiare emiliano. Questa regina del focolare è un simbolo di operosità instancabile e di dedizione alla casa e alla famiglia, incarnando i valori profondi della cultura
Bologna, famosa per le sue torri e la ricca tradizione gastronomica, nasconde un passato affascinante e poco conosciuto: un tempo era una città portuale attraversata da una intricata rete di canali. Nonostante la sua posizione nell’entroterra, le barche sono state
Nell’angolo tra Piazza Nettuno e via Rizzoli, sorge un antico lampione di Palazzo Re Enzo che da sempre ha illuminato la strada. Tuttavia, dal 2012, questo semplice lampione si è trasformato in qualcosa di molto più romantico ed emozionante. Infatti,
Nella storica Piazza Maggiore di Bologna, una delle piazze più affascinanti d’Italia, si erge il maestoso Palazzo Re Enzo, che un tempo ospitava l’antica Borsa. Questo luogo ricco di storia e cultura è testimone di un passato intriso di tradizioni
A Bologna c’è un tesoro unico e misterioso che si nasconde nel cuore della città: la mummia di Santa Caterina. Questa straordinaria reliquia religiosa, custodita in una cappella del monastero del Corpus Domini di via Tagliapietre 23, ha affascinato e
Nella vivace Piazza Maggiore di Bologna, sorge imponente la Torre Accursi, conosciuta anche come la Torre dell’Orologio. Questo monumento è senza dubbio uno dei più notevoli della piazza e del centro cittadino, e finalmente è di nuovo aperto al pubblico.
Il centro storico di Bologna, con i suoi monumenti imponenti, piazze affascinanti e torri storiche, è una gemma nel panorama italiano, rinomata per il suo stile medievale e rinascimentale. Tuttavia, sono le strade, le viuzze e i vicoli che intrecciano
Bologna, famosa per le sue torri e la ricca tradizione gastronomica, nasconde un passato affascinante e poco conosciuto: un tempo era una città portuale attraversata da una intricata rete di canali. Nonostante la sua posizione nell’entroterra, le barche sono state