Nel cuore di Bologna, tra i tetti rossi e le strade acciottolate del centro storico, si innalzano verso il cielo due guardiani di pietra, slanciate e antiche: la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Le Due Torri non sono
A Bologna, ogni sguardo rivolto verso il colle della Guardia incontra una sagoma familiare, maestosa e rassicurante: è la Basilica di San Luca, uno dei simboli più amati della città. Non è solo un luogo di culto, ma un punto
Nel pieno centro di Bologna, accanto a Piazza Maggiore, sorge il maestoso Palazzo Re Enzo, un edificio storico che ha attraversato secoli di vicende politiche e leggendarie. Costruito nel XIII secolo, questo palazzo prende il nome da un personaggio affascinante
Nel cuore pulsante di Bologna, a pochi passi dalle celebri torri medievali, si trova Piazza Santo Stefano, uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città. Conosciuta anche come “Piazza delle Sette Chiese” per via del complesso monumentale che la
Nel cuore di Bologna, affacciato sulla maestosa Piazza Maggiore, si erge il Palazzo D’Accursio, un simbolo della storia e della cultura cittadina. Questo imponente edificio, che dal Medioevo è la sede del Comune, racchiude secoli di storia, arte e tradizioni.
Nel cuore di Bologna, in Strada Maggiore, sorge un gioiello architettonico che evoca l’epoca settecentesca in tutta la sua magnificenza: il Palazzo Hercolani. Questa dimora storica è un esempio superbo di architettura e design settecentesco, che ci trasporta indietro nel
Nel cuore di Bologna si cela un gioiello nascosto, un affascinante segreto sotterraneo: la Conserva di Valverde, conosciuta anche come Bagni di Mario. Questo antico sistema di raccolta e approvvigionamento delle acque si erge come un’opera di ingegno e fascino,
Il Labirinto della Masone, situato in provincia di Parma, è noto per essere il più grande labirinto al mondo realizzato interamente in bamboo. Questo straordinario labirinto offre ai visitatori l’opportunità di perdersi tra i suoi intricati percorsi, che si estendono
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, lungo la strada statale 64 che collega Bologna a Porretta Terme, sorge un gioiello architettonico avvolto da un’aura di mistero e visione. È la Rocchetta Mattei, una costruzione unica nel suo genere, che affascina e incanta
Porta Galliera, situata al nord del centro storico di Bologna, segna l’inizio di via dell’Indipendenza ed è prossima alla Stazione Centrale. Il suo sito è strettamente collegato al cardine massimo dell’antica Bononia romana, una strada che portava a Corticella, Castel