Se vi trovate a Bologna e notate stranezze come ragazzi con la feluca in testa, siete probabilmente capitati nel periodo della Festa delle Matricole. Ma chi è il fautore di questa eccentrica tradizione? Niente di meno che Giosuè Carducci! Nel
Bologna è una città che sa stupire. Oltre alle sue torri imponenti, le vie affollate e la gastronomia invidiabile, la città emiliana nasconde misteri e curiosità che affascinano tanto i turisti quanto i bolognesi stessi. Tra queste, i Sette Segreti
Bologna, famosa per le sue torri e la ricca tradizione gastronomica, nasconde un passato affascinante e poco conosciuto: un tempo era una città portuale attraversata da una intricata rete di canali. Nonostante la sua posizione nell’entroterra, le barche sono state
Nel cuore della storica città di Reggio Emilia, un evento del 1797 ha segnato un capitolo fondamentale nella storia moderna italiana, contribuendo in modo significativo alla nascita dello Stato Democratico. La Repubblica Cispadana, nata in quegli anni tumultuosi, non solo
La città di Bologna è conosciuta in tutto il mondo per le sue due maestose torri, la Garisenda e la torre degli Asinelli, che si ergono alte nel cielo. Ma c’è un dettaglio insolito sulla torre degli Asinelli che ha
Nel palazzo del comune di Bologna si trova un’imponente statua di bronzo di Papa Gregorio XIII, noto per aver introdotto il calendario gregoriano. Tuttavia, sopra la testa della statua c’è una lapide in marmo che lo apostrofa come San Petronio,
Nel cuore di Bologna, in Strada Maggiore, sorge un gioiello architettonico che evoca l’epoca settecentesca in tutta la sua magnificenza: il Palazzo Hercolani. Questa dimora storica è un esempio superbo di architettura e design settecentesco, che ci trasporta indietro nel
Nell’angolo tra Piazza Nettuno e via Rizzoli, sorge un antico lampione di Palazzo Re Enzo che da sempre ha illuminato la strada. Tuttavia, dal 2012, questo semplice lampione si è trasformato in qualcosa di molto più romantico ed emozionante. Infatti,
Bologna, rinomata per la sua storia millenaria, ha visto emergere nel tempo anche strutture che si ergono al di sopra del tradizionale skyline cittadino. Questi grattacieli moderni, simboli dell’architettura contemporanea, sono diventati parte integrante della scena urbana bolognese. Vediamo da
Bologna, città ricca di storia e tradizione, custodisce al suo interno numerosi racconti e leggende che si intrecciano con gli avvenimenti storici. Uno di questi racconti affonda le radici nell’assedio del 1511, quando la Lega Santa condusse un attacco contro