Bologna, rinomata per la sua storia millenaria, ha visto emergere nel tempo anche strutture che si ergono al di sopra del tradizionale skyline cittadino. Questi grattacieli moderni, simboli dell’architettura contemporanea, sono diventati parte integrante della scena urbana bolognese. Vediamo da
Bologna, conosciuta come “La Grassa”, è un paradiso per i buongustai, famosa per la sua cucina ricca e saporita. Il capoluogo dell’Emilia-Romagna vanta una tradizione culinaria secolare, con piatti che sono diventati simboli della gastronomia italiana. Ecco i cinque piatti
Fondata nel 1735, la “Gazzetta di Parma” vanta il titolo di quotidiano più antico d’Italia ancora in attività. Con quasi tre secoli di storia alle spalle, questo giornale rappresenta un punto di riferimento non solo per la città di Parma,
Tra le dolci colline e le pianure rigogliose dell’Emilia Romagna si cela una gemma unica: la Repubblica di San Marino, uno degli Stati sovrani più antichi e piccoli al mondo. Fondata nel 301 d.C. da San Marino, un tagliapietre dalmata
La storia di Bologna è tanto complessa quanto affascinante, segnata da secolari scontri tra le varie forze politiche e sociali che l’hanno attraversata: i riottosi bolognesi, i papi, gli imperatori e persino i signori locali. Eppure, a differenza di molte
Nel cuore di Bologna, affacciato sulla maestosa Piazza Maggiore, si erge il Palazzo D’Accursio, un simbolo della storia e della cultura cittadina. Questo imponente edificio, che dal Medioevo è la sede del Comune, racchiude secoli di storia, arte e tradizioni.
Il Parco della Montagnola è una delle aree verdi più affascinanti di Bologna, un luogo che racchiude storia, arte e natura. Questo antico parco cittadino, il più antico della città, sorge su un passato davvero particolare: è stato infatti realizzato
L’Università di Bologna, conosciuta come Alma Mater Studiorum, ha origini antiche ed è considerata la prima università del mondo occidentale, fondata nel 1088. Questo prestigioso titolo non è l’unico primato per la più importante istituzione culturale cittadina. Sui suoi banchi
Il centro storico di Bologna, con i suoi monumenti imponenti, piazze affascinanti e torri storiche, è una gemma nel panorama italiano, rinomata per il suo stile medievale e rinascimentale. Tuttavia, sono le strade, le viuzze e i vicoli che intrecciano
La statua enigmatica, nota come “La Diavolessa di via d’Azeglio”, siede silenziosa sotto il porticato dell’ex ospedale degli Innocenti, testimone mutevole dei segreti e delle leggende che avvolgono le strade di Bologna. Con le sembianze di una figura femminile dal