Nella vivace Piazza Maggiore di Bologna, sorge imponente la Torre Accursi, conosciuta anche come la Torre dell’Orologio. Questo monumento è senza dubbio uno dei più notevoli della piazza e del centro cittadino, e finalmente è di nuovo aperto al pubblico.
Era un freddo 24 febbraio del 1530 quando Bologna si trasformò in un palcoscenico per uno degli eventi più importanti della sua storia: l’incoronazione di Carlo V, l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero ad essere eletto da un Papa, Clemente
Nel cuore di Bologna si erge una maestosa testimonianza di fede e grandiosità architettonica: la Basilica di San Petronio. Questo imponente edificio sacro, dedicato al patrono di Bologna, San Petronio, è un simbolo della storia, della cultura e dell’arte che
L’arcobaleno di Bologna è una meraviglia architettonica che attrae turisti da tutto il mondo. Conosciuto anche come “portico dei 666 archi”, l’arcobaleno collega la città con la Basilica di San Luca, situata sulla collina di Monte della Guardia. La costruzione
La città di Bologna è ricca di storia e cultura, ma pochi sanno che ha anche una stretta connessione con una delle marche automobilistiche più famose del mondo: la Maserati. La leggenda vuole che uno dei simboli della città, la
Bologna, famosa per le sue torri e la ricca tradizione gastronomica, nasconde un passato affascinante e poco conosciuto: un tempo era una città portuale attraversata da una intricata rete di canali. Nonostante la sua posizione nell’entroterra, le barche sono state
A Bologna c’è un tesoro unico e misterioso che si nasconde nel cuore della città: la mummia di Santa Caterina. Questa straordinaria reliquia religiosa, custodita in una cappella del monastero del Corpus Domini di via Tagliapietre 23, ha affascinato e
Le torri di Bologna, costruite tra il XII e XIII secolo, si sono trovate a volte ad essere un ostacolo nelle epoche successive. All’inizio del Novecento, infatti, due di esse vennero demolite perché, essendo storte e basse, ostacolavano la visuale
Forse non tutti sanno che il grande Vasco nel 2020 ha girato il video del bellissimo brano “Una canzone buttata via” proprio a Bologna, sul crescentone deserto ( per l’occasione) di Piazza Maggiore. In compagnia di una piccola troupe, la
Porta Galliera, situata al nord del centro storico di Bologna, segna l’inizio di via dell’Indipendenza ed è prossima alla Stazione Centrale. Il suo sito è strettamente collegato al cardine massimo dell’antica Bononia romana, una strada che portava a Corticella, Castel