La vicenda, tra storia e leggenda, del prigioniero più famoso di Bologna: Re Enzo

La storia di Enzo è intrisa di dramma e avventura, una vicenda che lo ha portato a essere prigioniero di guerra e, successivamente, a essere legato per sempre alla città di Bologna. Oggi ve la raccontiamo
Nel cuore della città di Bologna, si erge un imponente edificio storico che cattura l’attenzione di chiunque vi passi accanto: il Palazzo Re Enzo. Questo maestoso edificio si affaccia direttamente su Piazza Maggiore ed è uno dei luoghi più importanti e iconici della città. Ma cosa si cela dietro il nome “Re Enzo” e perché questo luogo è così significativo per la storia di Bologna?
Il nome “Enzo” si riferisce a Federico Enzo, figlio dell’imperatore Federico II di Svevia. La storia di Enzo è intrisa di dramma e avventura, una vicenda che lo ha portato a essere prigioniero di guerra e, successivamente, a essere legato per sempre alla città di Bologna.
La sua prigionia ebbe origine dopo la battaglia di Fossalta, quando Enzo fu catturato e imprigionato proprio nel Palazzo Re Enzo che oggi porta il suo nome. Tuttavia, a differenza di molti prigionieri dell’epoca, Enzo fu trattato con onore e rispetto. Durante la sua prigionia, divenne famoso per la sua corte regale e i suoi numerosi amori con le dame bolognesi. Una di queste storie d’amore sarebbe addirittura all’origine della casata dei Bentivoglio, un’importante famiglia nobiliare di Bologna. Si dice che il cognome “Bentivoglio” derivi dallo stesso Enzo, che soleva ripetere all’amata: “Lucia, amor mio, ben ti voglio”.
Enzo, tuttavia, non rinunciò mai alla speranza di recuperare la libertà. Tentò numerose volte di fuggire dal Palazzo Re Enzo e dalla sua prigionia bolognese. Tuttavia, ogni tentativo fu vano e spesso la sua distintiva bionda capigliatura lo tradiva, facendolo subito riconoscere e riacciuffare.
La sua storia giunse a una tragica conclusione quando morì nel Palazzo Re Enzo all’età di 52 anni. Dopo la sua morte, Enzo venne sepolto nella Chiesa di San Domenico, dove riposa ancora oggi.
Palazzo Re Enzo è oggi un’icona della città di Bologna e una testimonianza tangibile della storia ricca e affascinante di questa città. L’edificio ospita spesso mostre, eventi culturali e mostre temporanee, attirando visitatori da tutto il mondo.
La storia di Enzo e la sua connessione con Palazzo Re Enzo sono una parte importante della storia di Bologna, un ricordo di un’epoca in cui le storie d’amore e le avventure di prigionieri reali si intrecciavano con la storia politica e sociale della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA