Lo sapevate? In Emilia Romagna si trova il vulcano più piccolo d’Italia

Questo spettacolo naturale, attivo da prima del XVI secolo, offre uno scenario affascinante e particolare. Ecco dove si trova
Nel cuore del Forlivese, tra l’alta val Montone e l’alta val Tramazzo, sorge il Monte Busca, una montagna dell’Appennino tosco-romagnolo che custodisce uno dei fenomeni naturali più curiosi d’Italia: il più piccolo “vulcano” del Paese. Sebbene chiamato vulcano, in realtà si tratta di una fontana ardente di metano, una costante emissione di gas naturale che si incendia a contatto con l’aria, generando una fiammella di meno di un metro d’altezza. Questo spettacolo naturale, attivo da prima del XVI secolo, offre uno scenario affascinante e particolare.
Il Monte Busca, alto 740 metri sul livello del mare, è uno dei luoghi dove è possibile osservare questo raro fenomeno, diffuso non solo in Romagna ma anche nel Medio Oriente. La fontana ardente si manifesta attraverso un ammasso di pietre da cui escono fiammelle che variano di intensità a seconda delle condizioni atmosferiche e della forza del vento.
Questo fenomeno ha attirato l’attenzione di molti, diventando una meta per curiosi e appassionati di geologia, offrendo uno sguardo unico su un fenomeno geologico insolito per la regione. La fontana ardente del Monte Busca rappresenta non solo un’attrazione naturale, ma anche un pezzo di storia e cultura locale, testimonianza della ricchezza e diversità dei fenomeni naturali italiani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA