Lo sapevate? La velostazione di Bologna era un rifugio antiaereo

Questo parcheggio per biciclette, nei pressi della stazione centrale di Bologna, ha una storia notevole che risale alla Seconda Guerra Mondiale.
La Velostazione Dynamo situata all’interno dei locali sotterranei del “Pincio”, uno storico complesso inaugurato nel 1896 come deposito comunale, è un’innovativa soluzione progettata per supportare la mobilità sostenibile incentrata sul ciclismo urbano. Questo parcheggio per biciclette, ubicato nei pressi della stazione centrale di Bologna, ha una storia notevole che risale alla Seconda Guerra Mondiale.
Durante la guerra, i locali sotterranei del Pincio furono trasformati in rifugi antiaerei, utilizzati per proteggere i cittadini bolognesi dalle bombe straniere. La struttura riuscì miracolosamente a proteggere tutti i residenti e fu lasciata intatta per molti decenni, dimenticata come molti edifici e luoghi similari del dopoguerra.
Oggi, la Velostazione Dynamo ha riconvertito quei luoghi dimenticati in un parcheggio custodito per bici che incoraggia la comunità bolognese a muoversi in modo sostenibile, promuovendo così la mobilità urbana a impatto zero. La stazione offre sicurezza ai ciclisti, proteggendo le bici contro eventuali furti e offrendo un servizio di riparazione rapido.
Attraverso questo innovativo progetto di mobilità urbana, la Velostazione Dynamo ha dato nuova vita a luoghi trascurati, portando una soluzione al problema della mobilità urbana sostenibile nel cuore di Bologna. La storia dei locali del Pincio, una struttura che ha protetto la comunità dai pericoli della guerra, continua a vivere oggi grazie a questa stazione per biciclette avanguardistica e moderna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA