A Bologna la mostra “Animali fantastici. Il giardino delle meraviglie”: dove e quando visitarla

Dal 7 dicembre 2023 al 5 maggio 2024, Palazzo Albergati di Bologna si trasforma nel palcoscenico di un'avventura straordinaria con l'arrivo in anteprima mondiale della mostra "Animali Fantastici: Il Giardino delle Meraviglie". Un evento unico che ridefinisce il concetto di zoo, portando gli animali nel regno dell'arte contemporanea
Dal 7 dicembre 2023 al 5 maggio 2024, Palazzo Albergati di Bologna si trasforma nel palcoscenico di un’avventura straordinaria con l’arrivo in anteprima mondiale della mostra “Animali Fantastici: Il Giardino delle Meraviglie”. Un evento unico che ridefinisce il concetto di zoo, portando gli animali nel regno dell’arte contemporanea.
La mostra, frutto della visione curatoriale di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, è prodotta ed organizzata da Arthemisia, una delle principali società italiane specializzate nell’organizzazione di mostre d’arte di alto livello. “Animali Fantastici” non è soltanto un’esposizione, ma piuttosto un’esperienza straordinaria che invita il pubblico a riflettere sulla relazione tra arte e natura, sfidando le convenzioni tradizionali.
Il concetto di “zoo d’artista” si manifesta attraverso le opere di 23 grandi artisti contemporanei italiani, ognuno dei quali ha contribuito a creare oltre 90 animali fantastici che prenderanno vita all’interno delle sale di Palazzo Albergati. Questi animali, realizzati con una varietà di materiali e tecniche artistiche, non solo incarnano la maestria dei loro creatori, ma trasmettono anche un messaggio potente sulla convivenza armoniosa tra l’arte e la natura.
Gli spazi aperti del palazzo fungono da cornice ideale per questa nuova concezione di zoo, dove gli animali vivono liberi, lontani dalle gabbie e dai confini artificiali. Questa iniziativa invita il pubblico a esplorare l’interazione tra gli esseri umani e il regno animale in modi inaspettati, stimolando la riflessione sulla conservazione della natura e sulla necessità di proteggere la biodiversità.
La mostra si propone di essere un’occasione di sensibilizzazione ambientale, promuovendo la consapevolezza sulla salvaguardia degli animali e dei loro habitat. Attraverso la fusione di arte e natura, “Animali Fantastici: Il Giardino delle Meraviglie” offre al pubblico la possibilità di immergersi in un mondo incantato, dove la creatività umana si intreccia con la bellezza della fauna.
Grazie alla cura meticolosa di Marziani e Antonelli, la mostra si presenta come un viaggio emozionante nel quale il visitatore può esplorare l’arte e la natura in un’unica esperienza. Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare le opere d’arte che trasformano Palazzo Albergati in un giardino delle meraviglie, con ogni animale fantastico che racconta una storia unica e coinvolgente.
“Animali Fantastici: Il Giardino delle Meraviglie” è destinato a diventare un punto di riferimento nell’ambito delle esposizioni artistiche, mostrando come la creatività umana possa ispirarsi alla natura per creare opere straordinarie. Un’esperienza che promette di lasciare un’impronta duratura nella mente e nel cuore di chi ha la fortuna di visitare questo innovativo zoo d’artista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA