Cosa sono i “tombini della neve” di Bologna di cui parlano i nostri nonni?

Oggi, questi tombini circolari di pietra rappresentano una testimonianza preziosa della vita quotidiana della Bologna del passato
Se si cammina per le strade di Bologna, città ricca di storia e curiosità, potrebbe capitare di notare degli strani tombini circolari di pietra che spuntano dalle vie del centro storico. Ciò che forse pochi sanno è che, in passato, questi tombini erano di vitale importanza per i residenti della città.
In effetti, come molte città dell’Emilia-Romagna, Bologna era un tempo attraversata da numerosi canali. Nel corso dei secoli, tuttavia, i canali furono deviati o sotterrati a causa di vari piani di bonifica. Quando dunque nevicava in città, la neve veniva raccolta e gettata nei cosiddetti “tombini della neve”. All’interno di questi particolari tombini, c’era un corso d’acqua in grado di eliminare la neve nella maniera più efficiente possibile.
Oggi, questi tombini circolari di pietra rappresentano una testimonianza preziosa della vita quotidiana medievale di Bologna. Camminando tra le vie della città, si possono ancora notare queste curiose opere d’arte utili, che fanno parte di un patrimonio culturale e storico affascinante che riporta alla mente un’epoca ormai lontana ma che vive ancora nella memoria della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA