Lo sapevate? A Bologna esiste un favoloso museo della musica: ecco dove

Più di cento dipinti ritraggono illustri musicisti, mentre oltre ottanta strumenti musicali antichi conferiscono alla collezione un respiro autentico e vibrante
Nel cuore del centro storico di Bologna si trova il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, all’interno del sontuoso Palazzo Sanguinetti.
Questa istituzione affascinante, dopo un lungo e attento restauro, ha riaperto le sue porte al pubblico, svelando un tesoro di affreschi e oggetti musicali che abbracciano secoli di storia musicale europea.
All’interno del palazzo, un’esposizione mozzafiato si dispiega attraverso nove sale, guidando i visitatori attraverso un affascinante viaggio attraverso secoli di storia musicale. Più di cento dipinti ritraggono illustri musicisti, mentre oltre ottanta strumenti musicali antichi conferiscono alla collezione un respiro autentico e vibrante. Questa panoramica include una preziosa selezione di documenti storici: trattati, volumi, libretti d’opera, lettere, manoscritti e partiture autografe che costituiscono il lascito di Padre Giambattista Martini.
Con il passare delle sale, il museo si tuffa sempre più profondamente nella storia musicale, esplorando teorici, strumenti e artisti che hanno scolpito l’arte sonora nei secoli.
Il museo offre uno sguardo avvincente al mondo delle biblioteche musicali e degli strumenti nei secoli XVI e XVII nella sala delle Arti. Qui, testi rari e preziosi, come l’Harmonice musices Odhecaton A. di Ottaviano Petrucci, sono esposti in moderne vetrine circolari, che si inseriscono in armonia con l’ambiente circostante. Strumenti unici come liuti, flauti e violini del XVII secolo arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
Attraverso le sale dedicate al Settecento e all’Ottocento, il museo celebra le figure influenti dell’opera e della musica italiana. Gli strumenti musicali continuano a stupire con la loro varietà e bellezza, come il meraviglioso Buccin realizzato da Jean Baptiste Tabard nel 1812-1845.
Il Museo Internazionale della Musica rappresenta un autentico scrigno di conoscenza e passione per la musica. Ogni sala, ogni pezzo esposto, è una finestra aperta su secoli di armonia e creatività. Attraverso l’impeccabile cura e l’attenzione ai dettagli che il museo offre, i visitatori possono immergersi in un’esperienza che va oltre l’ascolto, trasportandoli in un viaggio multisensoriale nel cuore stesso della storia musicale europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA