Lo sapevate? Bologna è la settima città più popolosa d’Italia

Con una popolazione di oltre 390.000 abitanti, la città è il settimo centro urbano più grande del nostro paese. Situata nella regione dell’Emilia-Romagna, Bologna vanta una storia millenaria che risale all’epoca etrusca. La città è nota per la sua architettura
Con una popolazione di oltre 390.000 abitanti, la città è il settimo centro urbano più grande del nostro paese.
Situata nella regione dell’Emilia-Romagna, Bologna vanta una storia millenaria che risale all’epoca etrusca. La città è nota per la sua architettura medievale, le torri inclinate, i portici e la sua cucina tradizionale. Ma Bologna è molto di più di una semplice meta turistica: è anche un importante centro culturale, economico e universitario.
La sua Università, fondata nel 1088, è la più antica università del mondo occidentale e continua ad essere un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione a livello globale. La città è inoltre sede di numerose istituzioni culturali e artistiche, tra cui il Teatro Comunale di Bologna e il Museo Civico Archeologico.
Ma non solo: Bologna è anche una città all’avanguardia, che ha saputo distinguersi grazie alla sua attenzione per l’ambiente e la sostenibilità. Infatti, Bologna è stata una delle prime città al mondo a dotarsi di una rete di autobus elettrici, che circolano sulle linee urbane dal 2012.
Ma la città non smette mai di stupire: tra le sue numerose attrazioni si trova anche l’Arcobaleno di Bologna, con i suoi 666 archi, costruito nel XIV secolo e che collega la Piazza Maggiore con la Chiesa di San Luca, situata su una collina fuori dalla città.
Insomma, Bologna è una città ricca di storia, cultura e innovazione, capace di unire tradizione e modernità in un mix unico e affascinante. E se non avete ancora avuto l’occasione di visitarla, non perdete l’opportunità di scoprire questa città straordinaria.
Ecco la lista delle dieci città più popolose d’Italia (in base alle stime del 2021):

© RIPRODUZIONE RISERVATA