Un porto che cade a pezzi. Dove sono finiti gli 11 milioni di euro per lo scalo di Arbatax? “E’ arrivato il tempo di prendere una decisione riguardo la precaria condizione del porto, altrimenti mi troverò costretto a interdire
Operatori della lingua sarda a confronto per una politica linguistica più efficace e diffusa, tra sportelli linguistici, scuola, musica e arte. L’ottava edizione della Conferenza Regionale della Lingua Sarda si terrà a Castelsardo, nella sala convegni del castello dei
C’è ancora tempo fino a domani, per partecipare alla raccolta firme Sèbera (scegli), organizzata da Sardegna Possibile. Per accedere alle elezioni del 16 febbraio e presentare il proprio programma di Governo, infatti, la candidata alla presidenza della regione Michela Murgia,
Il recente sopralluogo della Guardia Costiera di Arbatax ha rilevato un grosso cedimento nel molo sud. A rischio l’interdizione anche della banchina di riva. Un porto che cade a pezzi. Letteralmente. Un cratere di oltre 60 cm formatosi nella
Parliamo spesso di evasione fiscale, finti poveri, blitz della guardia di finanza. La parola più ricorrente al telegiornale probabilmente è “redditometro”. Redditometro, sì, quello strumento che dovrebbe combattere quella che io definisco la più grande malattia del sistema italiano, l’evasione per
Girasole. “La strada non è una discarica”, è il cartello improvvistato che campeggia lungo via Nazionale. Alcuni residenti probabilmente stanchi di trovare spazzatura di ogni genere ai lati della carreggiata, hanno apposto diversi cartelli lungo la strada che collega
L’aeroporto di Tortolì continua ad essere al centro delle polemiche. In merito alla vicenda riceviamo e pubblichiamo l’intervento di uno dei proprietari dei terreni espropriati tempo addietro, il signor Antonio Cucca. Con una frequenza quasi regolare vengono pubblicati sulla
Settimo giorno di presidio per i 14 operai del depuratore consortile di Tortolì-Abatax, che da otto mesi non ricevono lo stipendio. Non è stato per niente un Natale felice per i dipendenti del consorzio industriale d’Ogliastra, che dal 23 dicembre
Atei, laici, agnostici e credenti. Diverse categorie riconducibili ad una unica: il cittadino. Filosoficamente parlando il problema sta nel capire dove finisce la libertà degli uni e inizia quella degli altri. Solo filosoficamente, infatti quando si toccano le tasche…allora
“Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha firmato il decreto per l’indizione dei comizi elettorali. I cittadini sardi voteranno per il rinnovo del Consiglio regionale e l’elezione del presidente della Giunta il 16 Febbraio 2014″. Tanto è bastato -due righe