“La Sardegna è terra per giovani che qui possono costruire la propria esistenza guardando alla sua straordinaria qualità di vita e al conseguente ‘invecchiamento di successo’. Attorno alle molteplici opportunità e attrazioni che l’isola offre, abbiamo creato progetti cui ora
Tradizione, conoscenza del territorio e amore per la viticoltura. Sono i tratti caratteristici dell’azienda Pusole, condotta dai fratelli Roberto (29 anni, laureato in Agraria) e Lorenzo (45 anni, agrotecnico) di Baunei. Forti di una lunga tradizione agricola che affonda le
Una lista che si fa, purtroppo, sempre più lunga, quella dei gattini avvelenati a Tortolì, in particolare nelle zone di Arbatax e Porto Frailis. Qualcuno pare si stia “divertendo” ad abbandonare su strade e marciapiedi cibo intinto in veleni di
Najat Arif, interprete e oss quarantenne originaria di Casablanca ma residente da tempo a Tortolì, nel tempo libero ama leggere, andare a teatro e cucinare per i suoi tre bellissimi bambini. Oggi ci propone una gustosa ricetta marocchina: la tajine.
Malumori tra i genitori degli alunni che frequentano la scuola elementare di Zinnias, a Tortolì. L’edificio da ieri versa, infatti, in condizioni di disagio, in seguito all’allagamento dei corridoi e di alcune zone d’accesso alla struttura, dovuto alle forti piogge
Il pensionato baunese Sisto Secci, circondato da figli e nipoti, festeggia oggi i suoi 101 anni e conferma la vocazione del territorio alla longevità, da più parti riconosciuta. Classe 1916, 67 anni di matrimonio con la sua adorata Mattutina Cabras
Non è mai troppo presto per educare i bambini al rispetto delle diversità e all’accoglienza. Ne sono convinti all’associazione ogliastrina Voltalacarta, che ha proposto il progetto intitolato “Facciamo la pace (Flap)”. Il progetto è stato approvato dalla Regione nell’ambito del bando
Prosegue la particolare esperienza didattica degli alunni della 2A della scuola media di Tortolì in compagnia della polizia scientifica, inserita nel progetto “la scuola del sapere, del conoscere e del saper fare” gestito dall’insegnante di lettere Laura Lavra. Gli studenti,
Fin dall’adolescenza ha sognato di mettere uno zaino in spalla e partire alla scoperta del mondo. Dopo un anno in Russia con Intercultura, il diploma, due lauree ( una in relazioni internazionali, la sua passione), un Erasmus in Turchia e
Non è una rivoluzione, ma un cambiamento già in atto da anni con l’evoluzione della tecnologia nelle automobili per cui i meccanici e gli elettrauto hanno dovuto sconfinare uno nelle competenze dell’altro. Su questo cambiamento è intervenuto anche un accordo