La Sardegna dei luoghi si racconta nella collana fotografica “Geographiae“. Può un luogo, silente e tacito, farsi portatore di nuovi orizzonti di senso e significato. A testimoniarlo è il nuovo progetto documentario promosso dalla Biblioteca di Sardegna che ha varato
In apertura di serata il Tenore di Bitti ha ritirato la Medaglia del Senato tra gli applausi. Al francese Simon Panai è andato il riconoscimento per il miglior Documentario internazionale. Tra le opere sarde premiate: “La finestra” della regista
“La mia soffitta”, il racconto autobiografico della vita del giovane tortoliese Pierpaolo Loddo, da tempo costretto sulla sedie a rotelle a causa della sclerosi multipla, è stato presentato venerdì sera al Teatro San Francesco di Tortolì. E la presentazione del
La suggestiva cornice del parco del Carmine ha fatto da cornice alla bellissima giornata all’insegna dell’ecologia e del volontariato organizzata dal Centro di educazione ambientale di Elini in collaborazione con l’amministrazione comunale e il comitato Su Cramu 2017. In tanti,
Domani mattina alle 11.30, presso la sala Giunte del comune di Tortolì, si terrà un incontro informativo con imprenditori turistici e albergatori per la presentazione dell’iniziativa Nuragic Park, promossa dalla Cooperativa Gli Ultimi Nuragici e sostenuta dal Comune. Il parco
Nelle ultime settimane si è tanto parlato di IUS SOLI. Ilham Mounssif, brillante studentessa 22enne di Bari Sardo (ma originaria del Marocco) e membro di Noi #italianisenzacittadinanza, tiene a fare chiarezza sull’argomento. «Lo Ius Soli ( diritto del suolo) delinea un istituto
Domenica speciale quella appena trascorsa al Maneggio Pastrengo di Tortolì. Protagonisti sei giovani allievi dell’omonima A.S.D. che fa capo al Presidente Antonello Demuro. Per niente scoraggiati dall’eccezionale caldo, i cavalieri hanno partecipato con serietà ed entusiasmo all’intenso ed impegnativo stage di
Il Ministero della Difesa, con un decreto presidenziale, ha concesso la medaglia di bronzo al valore di Marina al Sottocapo di 1ª Classe Np. Matteo Gregorio, 36enne originario di Salerno ma residente da tanti anni in Ogliastra, dove vive
Le foto di oggi sono opera del lettore Giuseppe Zanda, che di recente con amici si è goduto una bella escursione nel territorio di Arzana, alla scoperta del massiccio del Gennargentu, delle gole Pirincanes e delle cascate fiabesche di Rio ‘e
«E’ nato a sole 26 settimane. Pesava poco meno di un chilo. Ma dopo un coma e tantissime difficoltà, ce l’ha fatta ed oggi è un ragazzo d’oro ed un eccellente artista». Mamma Genny esordisce così, nel raccontare la storia