Rimandato a data da destinarsi l’incontro presso la Libreria del Corso di Tortolì con il noto giornalista e scrittore Francesco Abate e il suo ultimo libro “Torpedone Trapiantati” Il libro narra la vicenda di Francesco che, a dieci anni dal suo trapianto di fegato,
Emanuele Cani, nuovo segretario del Pd, ha presentato stamattina – nel corso di una conferenza stampa convocata alle 10 nella sede regionale di via Roma – i nomi della squadra che lo affiancherà nel governo del partito. Il suo vice
Delegazioni da Congo, Spagna, Scozia, Inghilterra, Bretagna, Islanda, Svezia, Senegal, Brasile, Grecia e Polonia, oltre a trenta lottatori sardi. Una piazza, quella Sennorigau, allestita in grande per l’evento – con circa 1400 posti a sedere – e una grande pubblicità
Antonio Ferraro, titolare di Dronelab – azienda di vendita e di produzione di droni professionali a Tortolì – racconta gli albori e gli sviluppi fino ai giorni nostri della sua produzione, dando particolare rilievo al fatto che questo è sì
Villagrande, il 9 agosto alle 18 appuntamento con uno degli eventi più importanti dell’estate villagrandese, Sa Strumpa. Per questo torneo, il decimo – organizzato dalla ASD SA STRUMPA con il patrocinio e il contributo del comune di Villagrande, dall’Assessorato al turismo della RAS e dal CONI –
Quasi terminati, a Villagrande, i festeggiamenti in onore di San Gabriele, patrono del paese. «Un bilancio più che positivo,» raccontano i membri della leva ’88, gli organizzatori della festa «fino ad ora». Il programma ha sin da subito catturato l’interesse
Baunei, paese sito in Ogliastra, è pieno di bellezze. Sebastiana Barranu, baunese alla guida dell’emporio Samarcanda e titolare, con altri due soci, dell’Ostello Bellavista a Santa Maria, ci racconta in questo video quali sono le tre cose che a suo
Villagrande, il 9 agosto alle 18 appuntamento con uno degli eventi più importanti dell’estate villagrandese, Sa Strumpa. Per questo torneo, il decimo – organizzato dalla ASD SA STRUMPA con il patrocinio e il contributo del comune di Villagrande, dall’Assessorato al
La serata dedicata all’Amore a Villagrande, “Tutto l’amore del mondo”, aperta da una poesia, ha attraversato musica dall’Ottocento ai giorni nostri, in nove lingue diverse: italiano, sardo, tedesco, inglese, francese, spagnolo, brasiliano, greco, curdo. La versatile vocalità di Gisella Vacca, nota
Perché i Nuraghi si chiamano così? Questo si domanda Antonio Maccioni nel libro che spiega i perché della Sardegna. La ricostruzione dell’etimologia del termine ha impiegato molti studiosi nel corso del tempo, Maccioni si basa sugli studi di Giovanni Lilliu,