• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Vistanet
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | VistanetSulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Si insedia oggi il Consiglio della nuova Provincia dell’Ogliastra: “Un nuovo inizio per il territorio” 15 Ottobre 2025
  • Laura Deriu, la forza gentile di Tortolì: “La tutela dei cittadini è un atto di dignità” 15 Ottobre 2025
  • La storia di Marco Bittuleri, imprenditore arzanese: “Costruire è dare forma a un modo di stare al mondo” 15 Ottobre 2025
  • Porto Ferro. Daino intrappolato in una rete da pesca, salvato grazie alla segnalazione di alcuni turisti 15 Ottobre 2025
  • Porto Torres, mamma e figlia intrappolate in auto durante l’allagamento per le piogge. Salvate dai Vigili del Fuoco 15 Ottobre 2025
  • Serramanna, orrore sui binari: sacchi pieni di cuccioli di cani e gatti uccisi 15 Ottobre 2025
  • home
  • Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

elemosina immagine simbolo
elemosina immagine simbolo

Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina. Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato,

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15/04/2015 8:23 Dott. Giovanni Delogu

Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina.

Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato, dall’altra chi è stato testimone di ciò che avviene quotidianamente fuori e dentro la chiesa, parla con cognizione di causa. Queste due fazioni schierate a favore o contro il provvedimento preso dal parroco, dovrebbero trovare un punto di incontro. E quale miglior punto se non appellarsi al rispetto della religiosità di chi è credente? Racconterò due vicende, una delle quali vede come protagonista la chiesa stessa di San Paolo, episodi che hanno a che vedere col pluralismo, il multiculturalismo e il rispetto.

Recandomi in chiesa di primo mattino, trovai il portone aperto e un insolito vociare all’interno. Entrai, e mi vennero incontro degli zingari che prontamente mi assediarono chiedendomi soldi. Da una rapida occhiata in giro notai altri cinque che si aggiravano tra i banchi e la navata centrale, chiacchierando tra di loro ad alta voce. A una prima impressione non mi parve fossero entrati per pregare.

Un’altra volta durante una celebrazione notai la presenza di un questuante dentro la chiesa ad assistere la messa. Per conto suo in silenzio, guardava le persone attorno, ma quasi sul finire della messa si accostò alle persone che aveva più vicine e iniziò a chiedere soldi con una certa insistenza.

In un’altra area geografica, quando entrai in una moschea a Istanbul, all’ingresso l’ispezione sul semplice vestiario fu molto rigorosa: delle pronte donne musulmane chiedevano di coprire braccia, gambe, capelli di visitatori in tenuta da mare, in modo che fossero conformi alle regole del posto. Non vidi scene come quelle sopra descritte dentro la moschea, e penso che nessuno ne vedrà mai.

Il confine dell’accettare chi viene da situazioni o culture differenti dalle nostre, viene valicato quando chi chiede l’elemosina smette di rispettare il credente e i nostri luoghi di culto. Il Vaticano è trincerato dietro alte mura e piantonato da guardie svizzere, a prova di questuanti o malintenzionati: certo, è la sede di un capo spirituale nonché un Capo di Stato, ma la sacralità, per chi ci crede, è la stessa della cappella del più povero villaggio africano. E come tale va rispettata, a meno di non rendere certi luoghi meno religiosi di altri.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna  



Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15/10/2025 10:31 Roberto Melis

Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna

Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula. Su primu presidente de sa Regione est istadu Luigi Crespellani, democristianu, in càrriga dae su 1949 a su 1954, figura de importu in sa ricostrutzione a pustis de sa gherra e in su comintzu de sa màchina amministrativa autònoma.

A pustis de issu bi sunt istados Giovanni Battista Melis de su Partidu Sardu de Atzione, Efisio Corrias e Giuseppe Brotzu, chi ant ghiadu sa Regione in sos annos Chimbanta, tempus de afortigamentu istitutzionale. In sos annos Sessanta sa Sardigna at vìvidu s’istasione de su Pianu de Rinàschida, unu progetu mannu de isvilupu econòmicu agiuadu dae s’Istadu. In cussu tempus bi sunt istados comente presidentes Giovanni Del Rio, Efisio Melis, Luciano Crespellani e àteros esponentes de sa Democratzia Cristiana.

Sos annos Otanta ant sinnadu unu passàgiu de importu cun Mario Melis, primu presidente sardista, elègidu in su 1984 comente ghia de una coalitzione autonomista e progressista. A pustis de issu Francesco Ligas, Angelo Rojch e Antonello Cabras, in unu tempus de crisi industriale e instabilidade. Cun sa Segunda Repùbblica, sa polìtica regionale at cambiadu: dae su 1999 su presidente de sa Regione est elègidu in deretura dae sos tzitadinos. Intre sos protagonistas de cussa fase Federico Palomba e Andrea Soddu, e a pustis Mauro Pili, esponente de Fortza Itàlia, elègidu in su 1999 e cunfirmadu in su 2001.

In su 2004 est arribadu Renato Soru, imprendidore fundadore de Tìscali, chi aiat puntadu subra s’isvilupu tecnològicu, tutela de su paisàgiu e pianificatzione urbanìstica. In su 2009 torrat su tzentru-destra cun Ugo Cappellacci, e in su 2014 Francesco Pigliaru, economista e dotzente. In su 2019 sa presidèntzia passat a Christian Solinas de su Partidu Sardu de Atzione, sustènnidu dae sa Lega e dae Fortza Itàlia. Dae su 2024 sa ghia de sa Regione est afidada a Alessandra Todde, de su Movimentu 5 Stelle e prima fèmina presidente de sa Sardigna.

“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Spaccia droga a scuola. Fermato dai carabinieri un 17enne di Cagliari

NEXT

Nuovo appuntamento con la rassegna “La memoria, la parola”, sabato 18 aprile all'Arco Studio

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità
La stazione con le opere d'arte

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

26/08/2025 12:29 La Redazione I posti più belli della Sardegna

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…

San Pietro di Sorres

Sull’onda della storia, alla scoperta di San Pietro di Sorres, gioiello della Sardegna

26/08/2025 11:45 La Redazione I posti più belli della Sardegna
Le piscine di Bau Mela

Meraviglie di Sardegna: le piscine naturali di Bau Mela, gioiello nascosto dell’alta Ogliastra

26/08/2025 9:24 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

La stazione con le opere d'arte

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

26/08/2025 12:29 La Redazione I posti più belli della Sardegna

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…

San Pietro di Sorres

Sull’onda della storia, alla scoperta di San Pietro di Sorres, gioiello della Sardegna

26/08/2025 11:45 La Redazione I posti più belli della Sardegna
Le piscine di Bau Mela

Meraviglie di Sardegna: le piscine naturali di Bau Mela, gioiello nascosto dell’alta Ogliastra

26/08/2025 9:24 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna
Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Archivio
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a