Tortolì. Si cercano i responsabili dell’attentato al gommista
Gli inquirenti continuano ad indagare sul raid incendiario ai danni del gommista tortoliese. I carabinieri della compagnia di Lanusei e della stazione di Tortolì, guidati dal capitano Danilo Cimicata e dal maresciallo Marcello Cangelosi, proseguono con le indagini. Obiettivo quello di
canale WhatsApp
Gli inquirenti continuano ad indagare sul raid incendiario ai danni del gommista tortoliese.
I carabinieri della compagnia di Lanusei e della stazione di Tortolì, guidati dal capitano Danilo Cimicata e dal maresciallo Marcello Cangelosi, proseguono con le indagini. Obiettivo quello di individuare i responsabili del raid incendiario che venerdì ha distrutto 1200 pneumatici, una barca, quattro auto e un furgoncino in una rimessa di Via Generale Toxiri a Tortolì, gestita dal gommista Marco Piras, già finito nel mirino degli incendiari lo scorso anno. Fortunatamente nella notte di venerdì le telecamere hanno ripreso l’accaduto, mostrando un giovane incappucciato che sparge benzina e olio sulle gomme e che fa poi partire il rogo nel piazzale del gommista. Gli inquirenti sperano di risalire presto all’identità di questa persona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare

S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione
canale WhatsApp
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare.
Secundu su chi narat s’Istat, sa Sardigna sighit a minimare in sas naschidas, cunfirmandesi intre sas Regiones italianas pius corpadas dae custu problema negativu. S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione.
S’edade media de sas mamas sighit a pigare,meledande s’incrinu a attrassare sa madernidade po motivos ligados a sa carriera,a sos problemas accolomicos e sa difficultade de ponnere impare sa vida familiare e proffessionale. Sa minimada de sas naschidas est su risurtadu de medas motivos chi si intritzant pari pari. Dae una parte, s’emigrazione de sos zovanos bogat a s’isula pessonas in edade de tennere fizzos, chi chircant tribagliu e un’istabilidade pius segura in atteros logos. Dae s’atteru,sas difficultades accolomicas e sa mancanzia de politicas balidas de azzudu a sas familias faghent divennere semper pius diffitzile de tennere fizzos.
Custu fenomenu, si non si faghet carchi cosa, arriscat de tennere conseguenzias fungudas supra sa vida sotziale e accolomica de s’isula, creande problemas supra sa disponibilidade de servitzios pubbricos, subra su sistema sanidariu e s’istrutzione.
Sos afficos de su tempus benidore mustrant sa necessidade de interventos pretzisos: agguantare sas naschidas e creare condissiones de favore po faghere addurare sos zovanos in s’isula. Solu po mesu de politicas balidas e un’impignu de tottus at a essere possibile cambiare custa ingrina e garantire unu tempus benidore pius firmu a sa Sardigna.Sa crisi de sas naschidas de s’isula non est solu una cosa tzerta e sigura,ma unu signale craru de sa necessidade de torrare a pensare a s’appitzigu intre tribagliu,familia e sotziedade po fraigare un’afficcu nou de creschida e isviluppu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

