Tortolì. Si cercano i responsabili dell’attentato al gommista

Gli inquirenti continuano ad indagare sul raid incendiario ai danni del gommista tortoliese. I carabinieri della compagnia di Lanusei e della stazione di Tortolì, guidati dal capitano Danilo Cimicata e dal maresciallo Marcello Cangelosi, proseguono con le indagini. Obiettivo quello di
canale WhatsApp
Gli inquirenti continuano ad indagare sul raid incendiario ai danni del gommista tortoliese.
I carabinieri della compagnia di Lanusei e della stazione di Tortolì, guidati dal capitano Danilo Cimicata e dal maresciallo Marcello Cangelosi, proseguono con le indagini. Obiettivo quello di individuare i responsabili del raid incendiario che venerdì ha distrutto 1200 pneumatici, una barca, quattro auto e un furgoncino in una rimessa di Via Generale Toxiri a Tortolì, gestita dal gommista Marco Piras, già finito nel mirino degli incendiari lo scorso anno. Fortunatamente nella notte di venerdì le telecamere hanno ripreso l’accaduto, mostrando un giovane incappucciato che sparge benzina e olio sulle gomme e che fa poi partire il rogo nel piazzale del gommista. Gli inquirenti sperano di risalire presto all’identità di questa persona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, torrat sa limba bleu: in austu iscopertos 9 logos de infetzione.

In austu, sos locos pius corpados sunt bistados Casteddu cun 2, su nugoresu cun d’unu e mescamente s’Ozzastra cun 6. In tottu sunt bistados cuntagiados 48 animales supra 2.084 presentes in sas zuras interessadas, cun 13 animales mortso po su virus.
canale WhatsApp
Sardigna, torrat sa limba bleu: in austu iscopertos 9 logos deinfetzione.
In d’unu mese 48 animales cundidos e 13 mortos. Addurant sutta de osservatzione puru sa Frebba de su Nilu e sa dermatite nodulare de sas baccas. Cun s’arrivu de sas temperaduras artas, in Sardigna torrat fintzas sa Limba bleu, sa maladia chi corpat sos gramuladores e chi in sos annos passados aiat postu in brinugu medas pesamentos de s’isula.
Secundu s’urtimu azzoronamentu sunt 9 sos logos de infetzione de Blue Tongue chi si sunt isviluppados in s’isula in su mese de austu, a sos
cales si azzunghent sos 15 de su mese de triulas, po una summa de 24 in s’istiu 2025. In austu, sos locos pius corpados sunt bistados Casteddu cun 2, su nugoresu cun d’unu e mescamente s’Ozzastra cun 6. In tottu sunt bistados cuntagiados 48 animales supra 2.084 presentes in sas zuras interessadas, cun 13 animales mortso po su virus.
Sa diffusione in Sardigna est mescamente de su tipu 8, giai connoschidu in sos annos passados, ma nde sunt bistados agattados fintzas de su 3 e 4, cunfirmande sa variedade de su virus chi est circulande in s’iscrocca. Sa Blue Tongue no est unu perigulu po s’omine, ma podet corpare in manera grae berbeghese, crapas e baccas, faghinde dannos meda a livellu accolomicu e de produssione. Sa trasmissione arrivat cun sa puntura de arrabbios pitticcos, sos culicoides, chi agattant in sas dies cardas e umidas sas cunditziones ideales po si ammanniare.
In pius de sa Limba bleu,sos controllos in Sardigna si sunt faghinde puru po atteras maladias virales: Sa Frebba de su Nilu Occidentale e sa dermatite nodulare de sas baccas. Sas autoridades invitant sos pesadores e sos chi tribagliant in cussu campu de bistare attentos, rispettare sa biosicuresa e azzuare sos veterinarios po sinzalare donzi casu suspettu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA