Chiude la mostra Rotod. Rosa Todde: “Entusiasta dei risultati”
Chiuderà questo fine settimana la mostra di arte contemporanea “Rotod, Flusso metamorfico Atto I”, che l’artista tortoliese Rosa Todde ha tenuto aperta al pubblico a partire dal mese di giugno in Corso Umberto, a Tortolì. E per lei è tempo di
canale WhatsApp
Chiuderà questo fine settimana la mostra di arte contemporanea “Rotod, Flusso metamorfico Atto I”, che l’artista tortoliese Rosa Todde ha tenuto aperta al pubblico a partire dal mese di giugno in Corso Umberto, a Tortolì. E per lei è tempo di bilanci.
La giovane artista, pensando ai mesi trascorsi, spiega: “E’ stata una meravigliosa estate, ricca di soddisfazioni e costellata di preziosi incontri. E’ stato un autentico piacere aver avuto l’occasione di raccontare il mio mondo e la mia arte proprio nella città che mi ha vista crescere. Spero di aver avvicinato le persone all’arte e di aver colpito gli addetti ai lavori. Per me era fondamentale far conoscere le mie opere e allo stesso tempo comunicare il mio personale messaggio: la vita non è il passato o il futuro, ma è il presente. Dobbiamo essere felici adesso, abbiamo tutto per esserlo. Spero e credo che in tanti lo abbiano recepito, entrando in sintonia con le mie opere. Spero di poter esporre ancora a Tortolì e di poter portare avanti tutti i progetti che ho in mente, anche in collaborazione con altri giovani interessati all’arte”.
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare

S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione
canale WhatsApp
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare.
Secundu su chi narat s’Istat, sa Sardigna sighit a minimare in sas naschidas, cunfirmandesi intre sas Regiones italianas pius corpadas dae custu problema negativu. S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione.
S’edade media de sas mamas sighit a pigare,meledande s’incrinu a attrassare sa madernidade po motivos ligados a sa carriera,a sos problemas accolomicos e sa difficultade de ponnere impare sa vida familiare e proffessionale. Sa minimada de sas naschidas est su risurtadu de medas motivos chi si intritzant pari pari. Dae una parte, s’emigrazione de sos zovanos bogat a s’isula pessonas in edade de tennere fizzos, chi chircant tribagliu e un’istabilidade pius segura in atteros logos. Dae s’atteru,sas difficultades accolomicas e sa mancanzia de politicas balidas de azzudu a sas familias faghent divennere semper pius diffitzile de tennere fizzos.
Custu fenomenu, si non si faghet carchi cosa, arriscat de tennere conseguenzias fungudas supra sa vida sotziale e accolomica de s’isula, creande problemas supra sa disponibilidade de servitzios pubbricos, subra su sistema sanidariu e s’istrutzione.
Sos afficos de su tempus benidore mustrant sa necessidade de interventos pretzisos: agguantare sas naschidas e creare condissiones de favore po faghere addurare sos zovanos in s’isula. Solu po mesu de politicas balidas e un’impignu de tottus at a essere possibile cambiare custa ingrina e garantire unu tempus benidore pius firmu a sa Sardigna.Sa crisi de sas naschidas de s’isula non est solu una cosa tzerta e sigura,ma unu signale craru de sa necessidade de torrare a pensare a s’appitzigu intre tribagliu,familia e sotziedade po fraigare un’afficcu nou de creschida e isviluppu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

