Caffè Letterario. La Delussu inaugura il nuovo anno di attività culturali
Il Caffè Letterario arbataxino inaugura il nuovo anno di attività culturali con un incontro di rilievo previsto per domenica 26 gennaio, alle 17, presso il locale La Rosa dei Venti. Ospite d’onore la scrittrice Simonetta Delussu, originaria di Tertenia, insegnante
canale WhatsApp

Simonetta Delussu
Il Caffè Letterario arbataxino inaugura il nuovo anno di attività culturali con un incontro di rilievo previsto per domenica 26 gennaio, alle 17, presso il locale La Rosa dei Venti. Ospite d’onore la scrittrice Simonetta Delussu, originaria di Tertenia, insegnante e autrice del libro “Il delitto d’onore in Sardegna”, che narra la storia vera di Irene Biolchini.
La trama del libro è presto spiegata. È il 1923. In una Sardegna che sta riprendendosi dai lutti della guerra, Irene Biolchini, incinta al quinto mese e abbandonata dal fidanzato, deve riparare l’offesa subita. Le donne disonorate pulivano l’onta col loro sangue, ma Irene sa che morendo perderà non solo la sua vita ma anche quella del figlio che porta in grembo; così impara a sparare molto bene e si ritrova con Samuele Stocchino, la tigre d’Ogliastra, dietro la chiesa di San Pietro. Là tesse i fili del suo destino, stabilendo con Samuele un patto d’amicizia e riconoscenza che durerà tutta la vita. Poi gli spiriti parleranno per bocca di Pasqualina, che dall’altare della chiesa con voce deformata predirà una grave disgrazia e gran pianto per la gente di Tertenia. In un pomeriggio freddo e uggioso di ottobre, armata di tutto il coraggio che solo una madre con un carattere indomito può avere, Irene affronta Domenichino e con un colpo secco alla fronte lo uccide.
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.

Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
canale WhatsApp
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.
A pagos kilomteros dae Urzulei, si abberit una de sas prendas naturales pius istravanadas de sa Sardigna: su Baccu de Gorroppu cunsiderada una de sas pius devuccas de Europa e intre sas pius mannas de su Mediterraneu. Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
Su baccu si acciapat intro de su Supramonte, un’iscrocca de bellesa chi non si podet creere e ricca de biodiversidade. S’intrada printzipale est dae Urzulei,po mesu de unu caminu intre elighes,orroalis e unu prantamine mediterraneu, tipicu de su Supramonte. Sa camminada, de casi tres kilometros intre andare e torrare, dimandat attentzione e unu minimu de preparatzione de su fisicu, ma donat bistas chi che bogant s’alenu e sa possibilidade de abbaidare castas raras de flora e fauna.
Gorroppu no est solu unu logu de balore mannu po sa nadura, ma puru culturale: in cussos logos si agattant testimonias archeologicas de su Neoliticu, comente tumbas de zigantes e biddizzolos nuragicos antigos, chi faghent divennere su logu unu puntu de addobiu intre nadura e istoria.
Po chie bisitat sa Sardigna, unu trekking a Gorroppu mustrat un’esperientzia forte, capatze de ponnere umpare adrenalina, bellesa de sa bista e accabussu in su connottu locale. Su baccu est fintzas unu modellu de sa netzessidade de sa tutela de s’ambiente: s’amparu de sas trempas, de sos caminos e de su prantamene a inghiriu est de fundamentu po garantire chi custu patrimoniu addureta cunservadu po sas ingendras de su tempus benidore.
Sa zura est atzessibile tottu s’annu, ma sos meses de beranu e de s’attonzu sunt ideales po su trekking, cando sas temperaduras sunt pagu cardas e sos turistas sunt pius pagos. Sas ghias locales apparant percursos siguros e devuccamentos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA