Villanova e Villagrande: scatta la solidarietà per le zone alluvionate.
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini. Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini.
Villanova Strisaili. Coperte e piumoni raccolti per le zone dell’alluvione.
Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili momenti, il dolore e la ricostruzione, può sentirsi davvero vicino alle zone devastate nei giorni scorsi dal ciclone Cleopatra.
Partirà sabato mattina un numeroso gruppo di volontari dal paesino ogliastrino. Qualcuno è già partito giovedì per prestare aiuto nelle varie operazioni. La gente di Villagrande ha organizzato una raccolta fondi e una raccolta di beni di prima necessità da portare direttamente ad Olbia, al centro smaltimento.
Ma anche la frazione di Villanova Strisaili quanto a solidarietà e partecipazione non è stata da meno. “Noi abbiamo fatto una raccolta per Torpè – racconta Donatella Congiu, volontaria e mamma villanovese – e giovedì pomeriggio sono partiti due Fiat Ducato pieni di tutto. Uno era pieno di alimentari come pasta, riso, pelati, tonno, latte, zucchero, sale, polenta, biscotti, caffè omogeneizzati e biscottini per bambini. L’altro di lenzuola, coperte, piumoni, asciugamani, cuscini, giubbotti, pantaloni, maglioni, scarpe antinfortunistiche. Poi ancora: stivali di gomma per uomini donne e bambini, ma anche piatti bicchieri salviette, detergenti e detersivi, guanti, pannolini per bambini. Il tutto è partito ieri pomeriggio. E’ bastato mandare qualche messaggio e trovare un punto di raccolta, nel nostro caso la parrocchia, per vedere la gente rispondere pronta. Ci siamo messi a disposizione per andare a dare una mano. Per adesso sono a posto ma a breve avranno bisogno di nuova forza lavoro”.
Sas Domus de Janas diventant Patrimoniu de s’Umanidade: sa Sardigna conchistat su 61° logu UNESCO italianu

Cun custu resurtadu importante meda, s’Italia affortigat sa superioresa sua in su mundu, segudande 61 iscrittos in sa Lista de grandesa de s’UNESCO.
Sas Domus de Janas diventant Patrimoniu de s’Umanidade: sa Sardigna conchistat su 61° logu UNESCO italianu.
Sas Domus de Janas, tumbas preistoricas antigas meda, iffossadas in sa rocca, sunt bintradas in manera uffitziale in sa Lista de su Patrimoniu Mundiale de s’UNESCO. Su reconnoschimentu est bistadu assinzadu deris in Parigi, in su mentres de sa 47a accorrada de su Comitadu de su Patrimoniu Mundiale. Cun custu resurtadu importante meda, s’Italia affortigat sa superioresa sua in su mundu, segudande 61 iscrittos in sa Lista de grandesa de s’UNESCO.
Su situ novu, mentovadu “Connottu teju in sa Preistoria de sa Sardigna: sas Domus de Janas”, regollit imparis paritzas tumbas ipogeas, presentes in totta s’iscrocca de sa Sardigna, in manera particulare in sa parte tzentru nord de s’isula. Sas Domus de Janas, traduidas comente “case delle fate”, sunt istrutturas tumbales ipogeicas chi appartenent a su Neoliticu Mediu I(V millenniu a.C.), fattas cun iffossos derettos in sa rocca. S’architettura insoro est cumplessa meda, e sas decorassiones e s’ispartighinadura in s’iscrocca, contant s’ispiritualidade, sos ritos e s’istruttura sotziale de sas comunidades preistoricas sardas.
Si trattat de sa testimonia pius manna de architettura de tumbas ipogeicas in su Mediterraneu occidentale. Sas tumbas, a s’ispissu attruppadas in necropoli, funt collegadas a logos bividos e logos de cultu. Sos istudios archeologicos pius reghentes mustrant chi custas istrutturas sunt bistadas impittadas po seculos, puru in tempos imbenientes, fintzas a s’incumintzu de s’edade nuragica. In casos meda sas tumbas sunt bistadas mudadas, torradas a faghere o impittadas, testimonzende sa cultura e sas trasformassiones rituales in d’unu tempus longu meda.
S’insertu de sas Domus de Janas in sa lista de sos benes Patrimoniu de s’Umanidade, mustrat non solu unu reconnoschimentu culturale importante, ma fintzas un’opportunidade de faghere connoschere de pius tottu s’isula.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA