La Lisistrata al Tonio Dei
Venerdì 24 febbraio sbarcherà al Teatro Tonio Dei di Lanusei (ore 21) la celeberrima Lisistrata di Aristofane. Per chi non conoscesse la storia narrata dal grande commediografo greco, ecco un piccolo riassunto. Lisistrata, astuta donna ateniese, stufa di avere il
canale WhatsApp
Venerdì 24 febbraio sbarcherà al Teatro Tonio Dei di Lanusei (ore 21) la celeberrima Lisistrata di Aristofane. Per chi non conoscesse la storia narrata dal grande commediografo greco, ecco un piccolo riassunto. Lisistrata, astuta donna ateniese, stufa di avere il proprio uomo lontano a causa della guerra, convoca le donne delle altre città greche e propone loro uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno una tregua, loro non si concederanno più a letto. Le donne delle varie poleis accettano e decidono di occupare l’acropoli. Dopo qualche tempo, però, alcune di loro iniziano a pentirsi della decisione, cercando ogni stratagemma per fuggire dall’accampamento femminile. Ma l’astinenza si fa sentire anche tra gli uomini. Così – tra gag esilaranti e doppi sensi pieni di comicità – gli ambasciatori ateniesi e quelli spartani finiscono con l’arrendersi e firmare la pace di fronte ad una soddisfatta Lisistrata.
Stasera Lisistrata verrà impersonata dalla nota Gaia De Laurentiis e la commedia subirà diverse trasformazioni in nome della modernità e dell’originalità registica. La particolarità dello spettacolo risiederà infatti nella contaminazione tra teatro classico, burlesque e cabaret. Oltre all’attrice sul palco vedremo David Quintili e Stefano Tosoni. Spiega il regista algherese Stefano Artissunch:
“Nella storia la guerra non fa da sfondo alla commedia, ma la penetra in tutta la sua drammaticità divenendone protagonista. Lo spettacolo è un omaggio a tutti i caduti per la Patria, in tutte le guerre, che per la bandiera, non hanno esitato a sacrificare in silenzio la propria esistenza nella speranza di un domani migliore”.
Abbiza massima po arrischiu de fogos in sa Sardigna orientale:irrattadu su bullinu ruggiu.

canale WhatsApp
Abbiza massima po arrischiu de fogos in sa Sardigna orientale:irrattadu su bullinu ruggiu.
Sa Protetzione Tzivile regionale at bogadu a fora unu novu e affuscaante bullettinu po s’arrischiu de fogos artziande su livellu de abbiza a su codice ruggiu, chi indittat periculosidade manna. Sos logos pius interessados sunt Casteddu e tottu su sud-est de s’isula, giai corpadas sas dies passadas, in manera particulare dae su fogu mannu chi at devastadu sa zura de Villasimius su 28 de triulas. Ma s’allarme non si firmat a su sud: casi tottu sa parte orientale de sa Sardigna est cunsiderada a arrischiu massimu, escluidinde unu trettu limitadu de sa costa nugoresa.
Su bullinu ruggiu cumprendet puru s’Arta Gaddura, e fintzas localidades turisticas comente Costa Paradiso e Isola Rossa, logos chi sunta meda punnados in s’istiu. A rendere su quadru meda pius criticu est su bentu mannu chi podet arribare a sos 40 km/h, e chi podet aumentare sa die de dominiga. Bentu siccu e temperaduras artas creant unu mix periculosu, chi favoressint s’allughidura e sa lestra diffusione de sos fogos.
Sa situatzione meteo chi si ispettat est capatze de allughere fogos cun d’una intensidade de su fogu e una lestresa de diffusione medas artas chi, si mancat s’interventu lestru, podent in lestresa fuere a su controllu, fintzas cun s’impittu de sos aereos de sa regione e de s’istadu. In su mentres su Corpu Forestale regionale est giai impignadu in su campu: sunt faghinde un’interventu in sa zura de Belvì, in provintza de Nugoro, inube su fogu at corpadu sa localidade de Pitzu ‘e Pranu. Sas operassiones de istudamentu bient a s’opera puru un’elicottero, cosa chi testimonzat sa difficultade de sas cunditziones de oe. S’incumandat sa massima prudentzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA