Accadde oggi. Un anno fa il mondo dello sport perdeva la sua stella: Maradona

"E' morto il calcio" hanno titolato i giornali di tutto il mondo. Un solo anno ci separa dalla scomparsa di una vera e propria leggenda
canale WhatsApp
Esattamente un anno fa moriva una delle stelle incontrastate del firmamento calcistico mondiale, Diego Armando Maradona.
“El pibe de oro” morì a Tigre ( vicino a Buenos Aires), poche settimane dopo aver festeggiato il suo 60esimo compleanno.
“Se muriò el futbol”, “E’ morto il calcio” scrisse ‘El Clarin’, il giornale argentino primo a diffondere la notizia della scomparsa della leggenda calcistica.
Da mesi lottava contro delle condizioni di salute davvero precarie. Ad essergli fatale un edema polmonare acuto seguito poi da un’insufficienza cardiaca. Sulla sua morte, comunque, si indaga ancora.
Il Napoli, di cui fu glorioso capitano, dopo la morte decise di intitolargli lo stadio.
Il mondo intero oggi ricorda la sua immensa carriera e la sua vita, unica e inimitabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria

Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
canale WhatsApp
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria.
A pagos passos dae su tzentru de Casteddu, accanta a sa carrela chi che leat a su campusantu de Tuvixeddu, si agattat unu de sos monumentos pius ammaghiantes e prenos de misteru de sa tzittade:sa Grutta de sa Pipera. Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
Sa tumba fuit bistada fatta fraigare dae Lucio Cassio Filippo, nobile romanu chi arribaiat dae Cartagine, po sa muzzere Atilia Pomptilla, morta in Casteddu in su mentres de su disterru de su maridu. Sas iscrissiones intro de su sepurcu contant un’istoria de amore e devossione: secundu su connottu, Pomptilla diat aere donadu sa vida sua a sos deus po sarbare cussa de su maridu, chi si fuit ismalaidadu in su mentres chi fuit in Sardigna. Ma su chi rendet sa Grutta ancora pius enimmatica est sa presentzia, isculpida in sa fatzada, de duos terpentes imboligados.
Dae inoghe naschet su nomene “Grutta de sa Pipera”. In su tempus, a inghiriu de cussas friguras sun bennidos a pizu paritzos contos populares. Bi est chie at interpretadu sos terpentes comente conas de eternidade e protessione de s’anima de sos mortos, atteros bi ant bidu unu zubilu a sos cultos de s’antiga Roma o unu signu magicu capatze de che istesiare sos ispiritos malos.
Oe sa Grutta de sa Pipera est unu de sos logos archeologicos pius bisitados de Casteddu e sighit a esercitare un’ammaju forte supra sos bisitadores. S’aera sua suspesa intre contu e istoria, s’amore eternu chi ligat Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e s’aria de misteru de duos terpentes isculpidos in sa pedra faghent de custu logu una cona de sa tzittade, capatze de contare no solu unu picculu de s’istoria romana sua ma fintzas sa fortza chi non morit de sas paristorias chi resistint a su tempus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA