Parte un colpo dalla pistola del nonno: morte cerebrale per il bimbo, 7 anni

#Italia La tragedia è avvenuta questa mattina a Roma. Nel tardo pomeriggio di oggi hanno dichiarato la morte cerebrale del bambino
canale WhatsApp
Una tragica fatalità: un nonno che ferisce in modo gravissimo un nipote di appena 7 anni, per il quale i medici hanno dichiarato la morte cerebrale. Un colpo partito, sembra in modo fortuito, da quella pistola che aveva da tempo e regolarmente denunciata come altre armi che utilizzava per la caccia. Teatro del dramma un appartamento in via Sillaro, a Roma, dove il piccolo si era recato da Palombara Sabina assieme al padre per una visita al nonno 76enne.
In base a quanto ricostruito dai poliziotti del commissariato Fidene, coordinati dai pm della Procura che sulla vicenda hanno avviato un procedimento che verrà rubricato con il reato di omicidio colposo, lo sparo sarebbe partito per errore dalla pistola, una calibro 9, che il nonno era forse intento a pulire.
Il proiettile si è andato a conficcare nella nuca del bambino. Il fatto è avvenuto intorno alle 10:30 di giovedì. Il padre del piccolo, che al momento dello sparo si trovava in una altra stanza, ha immediatamente chiamato il 118 ma le condizioni del piccolo sono apparse subito gravissime. La corsa in ospedale e l’immediato intervento neurochirurgico nel tentativo di salvargli la vita.
Il bimbo è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva ma il quadro clinico era ormai compromesso tanto che i medici del policlinico Umberto I nel tardo pomeriggio di giovedì hanno dichiarato la morte cerebrale.
Il nonno, apparso in stato di shock, nelle ore successive ai fatti è stato ascoltato dagli inquirenti. Con loro ha ricostruito nei minimi dettagli quanto accaduto all’interno dell’appartamento. Tutti gli elementi raccolti hanno confermato che si ètrattato non di un gesto volontario ma di un’assurda fatalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sas pastas de sa Sardigna: connottu, manos ischidas e identidade in donzi formadu.

Attesu dae sas logicas industriales, sa pasta sarda est unu patrimoniu culturale chi bivet ancora oe in sas coghinas de sas famiglias, in sas festas de sasbiddas e in sas buttegas artesanales, cun numenes a s’ispissu in limba sarda chi iscopiant unu ligonzu fungudu intre forma, funtzione e iscrocca.
canale WhatsApp
Sas pastas de sa Sardigna: connottu, manos ischidas e identidade in donzi formadu.
Sa Sardigna est terra de pane e de pasta,de farras tribagliadas cun passentzia e sapientzia antiga, inube donzi formadu contat unu logu, un’istagione, unu zestu trasmittidu dae ingendras.
Attesu dae sas logicas industriales, sa pasta sarda est unu patrimoniu culturale chi bivet ancora oe in sas coghinas de sas famiglias, in sas festas de sasbiddas e in sas buttegas artesanales, cun numenes a s’ispissu in limba sarda chi iscopiant unu ligonzu fungudu intre forma, funtzione e iscrocca.
Intre sas pastas pius conas bi sunt sos culurgiones, beros e propios cofres de simula prenos, tipicos de s’Ozzastra. Sa cunzadura insoro a ispiga(o “sa spighitta”) est diventada una cona de abilidade manuale e identidade locale. Su prenu de su connottu, a base de patatas, casu de erbeghe, azzu e menta, arregrat su sapore de s’introterra sardu.
Un’atteru formadu antigu e de distintzione est cussu de sos malloreddus, a s’ispissu giammados puru “gnocchetti sardi”. Sunt conchizas pitticcas rigadas de simula e abba, cundidas cun tzaffaranu e bagna cun sartizza, tramatta e casu de erbeghe. In su nord de s’isula, in particulare in sa zura de su Logudoro e de su Meilogu, agattamos invetzes sos maccarrones de busa, una pasta longa e boida in sa parte de intro, chi si assimizzat ai bucatini, fatta allotturande s’isfoglia a inghiriu de unu ferru de carza.
Tipica de sa Barbagia est sa fregula, una pasta de simula turrada chi si assimizzat a su cous cous, fatta de pallinas pitticcas , fattas cun d’unu movimentu de sas manos intro de una conzedda de terracotta. Pius bolanzigas,ma ancora bivas gratzias a su tribagliu de sas feminas chi cunservant su connottu, sunt sas lorighittas, beras e propias operas de arte intritzadas a manu tipicas de Morgongiori, in Marmilla. Su numene insoro arribat dae “loriga” chi cheret narrere “ aneddu” o “chircu pitticcu”: donzi cantu est una trina serrada, fatta cun duos filos de pasta imboligados intre issos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA