Turista austriaco si siede sulla statua di Paolina Bonaparte di Canova e spacca le dita dei piedi dell’opera

#Italia Treviso, Museo Gypsotheca Antonio Canova. Un turista ha distrutto le dita dei piedi dell'opera di Canova
canale WhatsApp
A denunciare il fattaccio è stato proprio il personale del Museo Antonio Canova, in provincia di Treviso.
“Nella giornata di ieri (venerdì 31 luglio, ndr) un turista austriaco si è seduto sulla scultura di Paolina Bonaparte provocando la rottura di due dita del piede, allontanandosi poi frettolosamente dal Museo, senza denunciare il fatto”, si legge sulla pagina social del Museo.
“Pochi minuti dopo i nostri Guardia sala hanno rilevato il danno dandone l’allarme. Subito è stata dichiarata la situazione di emergenza: dopo i rilievi effettuati dai Carabinieri della Stazione di Pieve del Grappa, ai quali sono state fornite tutte le informazioni in nostro possesso, oltre al filmato del nostro circuito interno di videosorveglianza, abbiamo lavorato di concerto con la nostra Soprintendenza e il Restauratore per mettere l’opera e i frammenti rinvenuti in sicurezza. In tal senso, nelle prossime settimane proseguiremo nel dialogo con le Istituzioni per il futuro intervento di restauro.
Ribadiamo che il nostro patrimonio deve essere tutelato: adottare un comportamento responsabile all’interno del Museo rispettando le opere e i beni in esso conservati non è solo un dovere civico, ma un segno di rispetto per ciò che testimonia la nostra storia e la nostra cultura e che va tramandato con orgoglio alle generazioni future”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Fundassione Barumini Ordinzu Cultura premiada po s’accontzu archeologicu.

Sa Fundassione Barumini Ordinzu Cultura at retzidu in Puglia Su Premiu de Archeologia Zeus Tzittade de Ugento 2025, in sa setzione dedicada a s’accontzu archeologicu, unu riconnoschimentu chi cunfirmat s’impignu custante de sa Fundassione po sa tutela e su balorimentu de su patrimoniu culturale de sa Sardigna.
canale WhatsApp
Sa Fundassione Barumini Ordinzu Cultura premiada po s’accontzu archeologicu.
Sa Fundassione Barumini Ordinzu Cultura at retzidu in Puglia Su Premiu de Archeologia Zeus Tzittade de Ugento 2025, in sa setzione dedicada a s’accontzu archeologicu, unu riconnoschimentu chi cunfirmat s’impignu custante de sa Fundassione po sa tutela e su balorimentu de su patrimoniu culturale de sa Sardigna.
Su premiu est bistadu dadu po unu pranu de accontzu agudissiosu e chi biet attesu, promovidu dae sa Fundassione dae paritzos annos, chi at ischidu favoressere sa dipendentzia intre sas realidades divressas de s’iscrocca. Custu metodu at garantidu non solu sa rimunida de sos benes archeologicos, ma puru su bottiu a livellu natzionale e internatzionale, traudande a faghere connoschere una prenda de sas pius pretziadas de s’isula e de tottu s’Italia.
Intre sos elementos chi ant cunvintu de piusu sa zuria bi est bistadas’attividade de sa buttega de accontzu de Barumini, presente dae annos. Sa buttega est unu puntu de relata po su recuberu de sos benes, e po sa trasmissione de unu seru nou supra su balore de sos benes culturales. Addià de sa parte iscientifica, sa buttega ponet umpare imparu e partetzipassione de sas comunidades locales, creande unu modellu in su cale chirca, formassione e partecipatzione pubbrica s’intritzant in manera virtudosa.
Dae custa esperientzia est naschidu fintzas unu disignu formativu de eccellentzia: su cursu de laurea in costoidura e accontzu, resurtadu de sa collaborassione intra sa Fundassione, sa Sovrintendentzia e s’universidade de Casteddu. Su cursu, chi at dae pagu finidu su primu annu accademicu suo, est un’opportunidade importante po formare professioneris cualifficados meda, capatzes de operare in su campu de sa tutela de su patrimoniu culturale cun cumpetentzias avantzadas e una bisione acchidada.
Intre sos annos, sa Fundassione Barumini Ordinzu Cultura est divennida una realidade firma in su campu culturale in Sardigna, resessinde a isposare s’impittu de sos benes archeologicos cun sa costoidura insoro.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA