Napoli, Milano, Brescia, Pisa, il primo weekend in fase 2: movida scatenata dal Nord al Sud dell’Italia
#Italia Dal Nord al Sud della penisola il primo weekend in fase 2 è stato all'insegna della "movida": migliaia di persone, molte senza mascherina e altrettante senza rispetto del divieto di assembramento, si sono riversate nei centri delle città e sui lungomare
canale WhatsApp
Assembramenti, traffico in tilt, persone in ogni angolo della strada, moltissime senza mascherina e di certo noncuranti dei divieti di assembramento. Questo è stato in tantissime città d’Italia il primo weekend della fase 2, in sui bar, locali e ristoranti hanno riniziato ad accogliere gli avventori.
Nonostante il premier Conte (e la maggior parte del mondo medico-scientifico) avesse sottolineato a più riprese che non si trattava di un “liberi tutti”, moltissime persone hanno ben pensato di poter tornare alla vita normale, come se niente fosse successo.
Così a Napoli, Roma, Rimini, nel Salento, Perugia, Foggia e Bari. Nella nostra città invece tutto sembra essere andato a dovere, nel rispetto delle norme. Nella foto un’immagine di Milano postata su Twitter dal regista Gabriele Muccino che aggiunge: “Qui Milano. Abbiamo un problema”.
Intre delusione e identidade: sa Sardigna in su film nou de Bonifacio Angius

Dae su 30 de santugaine imbatet a sas salas Confiteor – Comente apo iscobertu chi non dia a àere fatu sa rivolutzione, su film nou de Bonifacio Angius, unu de sos registas prus originales e coerentes de su panorama tzinematogràficu italianu de oe.
canale WhatsApp
Intre delusione e identidade: sa Sardigna in su film nou de Bonifacio Angius
Dae su 30 de santugaine imbatet a sas salas Confiteor – Comente apo iscobertu chi non dia a àere fatu sa rivolutzione, su film nou de Bonifacio Angius, unu de sos registas prus originales e coerentes de su panorama tzinematogràficu italianu de oe.
A pustis de àere otentu su Prèmiu Lizzani in sa Mustra de su Tzìnema de Venèzia pro su mègius film, seberadu dae una giuria de gestores, s’òpera torrat in sa terra chi l’at fata nàschere e chi nde prenat s’ispìritu: sa Sardigna. Sa distributzione at a mòvere dae sas tzitades prus mannas e a pustis at a imbàtere a bellu a bellu a àteras salas meda, dae nord a sud de s’ìsula.
A pustis de una sèrie de anteprimas fatas in sas tzitades italianas prus importante, dae Roma a Bologna, dae Perùgia a Firenze, su film imbatet duncas “a domo” pro si riunire cun cussu pùblicu chi prus de sos àteros podet agatare sa sustàntzia profunda de su contu in sos paesàgios suos, in sos silèntzios e in sas caras. Fatu cun s’agiudu de sa Regione Autònoma de Sardigna, de sa Fundatzione Sardigna Film Commission e de àteros sòtzios natzionales, Confiteor si presentat comente un’òpera personale meda, ma chi podet faeddare a totus.
Est unu biàgiu profundu chi aunit su privadu e su polìticu, sa memòria e sa delusione, sa chirca de un’identidade in unu tempus in ue sos sognos de cambiamentu paret chi si depant isfàghere. Cun custu film nou, Angius cunfirmat s’istile suo ùnicu: assutu, deretu, ma prenu de un’umanidade bera e de una malinconia chi apartenet a sa terra sua. Sa Sardigna, una borta in prus, no est iscenàriu ebbia ma personàgiu biu, ispigru de sos turbamentos e de sas isperàntzias de totus.
In sos ùrtimos annos, su tzìnema sardu at connotu a beru una rinàschida. Gràtzias a registas comente Angius e a una generatzione de autores bonos a aunire sa fortza de sas raighinas cun unu puntu de vista modernu, s’ìsula s’est fata puntu de riferimentu in su panorama natzionale.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

