«Il Coronavirus è una pandemia», dichiara l’Organizzazione mondiale della sanità

#mondo Ad affermarlo è il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Ghebreyesus, in conferenza stampa a Ginevra sul coronavirus facendo il punto sull'emergenza. «Nei giorni e nelle settimane davanti a noi, ci aspettiamo un ulteriore aumento di casi, di decessi e di paesi coinvolti»
canale WhatsApp
A dichiararlo è il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, in conferenza stampa a Ginevra: «Il Coronavirus può essere caratterizzata come una pandemia».
«La parola pandemia – ha aggiunto – non può essere usata con leggerezza perchè può causare paure non necessarie e il sentimento che la lotta è finita. Ma non è così: descrivere la situazione come pandemia non cambia cosa fa l’Oms e cosa i Paesi devono fare”. Nei prossimi mesi, ha aggiunto il direttore generale dell’Oms, «ci aspettiamo di vedere i numeri di casi, di morti e il numero di Paesi affetti salire ancora di più».
«Nelle ultime due settimane, il numero di casi al di fuori della Cina è aumentato di 13 volte e il numero dei paesi contagiati è triplicato. Ci sono più di 118.000 casi in 114 paesi e 2191 persone sono decedute. In migliaia stanno lottando per la vita negli ospedali. Siamo profondamente preoccupati dai livelli allarmanti di diffusione e di gravità e dagli allarmanti livelli di mancanza di azione”, ha evidenziato.
“Siamo in questa situazione assieme e abbiamo bisogno di agire con calma per fare la cosa più giusta. Siamo grati per le misure che vengono adottate in Iran, Italia e Corea per rallentare il virus e contenere le epidemie. Sappiamo -ha affermato- che queste misure hanno un impatto pesante sulla società e sulle economie, come è accaduto in Cina”, ha concluso.
Emìliu e Joyce Lussu: maridu e muzere chi ant marcadu sos tempos insoro cun sa polìtica, s’antifascismu e sa literadura.

Emìliu e Joyce Lussu sunt istados unu maridu e una muzere de sos pius famados e connotos de su Noighentos, protagonistas de chertos polìticos, tziviles e culturales chi ant dadu unu sinnale mannu a su tempus insoro.
canale WhatsApp
Emìliu e Joyce Lussu: maridu e muzere chi ant marcadu sos tempos insoro cun sa polìtica, s’antifascismu e sa literadura.
Emìliu e Joyce Lussu sunt istados unu maridu e una muzere de sos pius famados e connotos de su Noighentos, protagonistas de chertos polìticos, tziviles e culturales chi ant dadu unu sinnale mannu a su tempus insoro. Emìliu est nàschidu in Armùngia in su 1890. Est istadu un’uffitziale de sa Prima Gherra Mondiale e dae su fatu chi at fatu sa gherra nd’est essidu su lìberu sou “Un anno sull’altipiano”, inube at ischidu contare sa vida de sos sordados cun sintzeridade e abilesa mannas.
Addaghi est finida sa gherra e si nd’est torradu a Sardigna, Emìliu at fundadu su Partidu Sardu, po fàghere torrare a nàschere s’ìsula nostra, a tempos de tando famida e bisestada. Cando nd’est bènnidu su fascismu, no at isetadu a si bi opònnere, essende unu de sos pius chi l’est andadu contras. Tando est istadu arrestadu e cunfinadu in Lìpari, dae inube si nd’est fuidu, ispantande a totus.
Tando est istadu in Frantza e in àteros logos, fintzas a cando non si nd’est torradu a Itàlia, in sa muta de sa Resistèntzia, gherrande paris cun sos partigianos. A pustis de sa Segunda Gherra Mondiale, at fatu torrare a nàschere su partidu sou, semper cumbintu de andare a dainanti cun sas ideas de zustìssia e libertade chi aiat. Joyce Lussu, chi innanti de si cojuare si naraiat Joyce Salvadori, est nàschida in Firentze in su 1912. Sa famìlia sua fuit de zente contrària a su fascismu e de zente chi l’at adducada a appretziare sos pòpulos de donzi zenia.
Joyce at istudiadu filosofia e istòria. In sos annos de sa Segunda Gherra fuit amiga de òmines e fèminas chi fuint contras a su fascismu, cun s’arriscu de èssere cassada e de èssere morta. A gherra finida, at contadu totu cussas cosas in su lìberu “Fronti e frontiere”, ancora a dies de oe una tistimonia de importu mannu de cussos annos. Joyce est istada puru brava meda a tradùere lìbberos dae àteras limbas istranzas. At batidu a Itàlia istranzos meda dae Àfrica e dae àteros logos, cun sa punna de difùndere sa poesia e sa literadura de àteras natziones in Europa. Cun cust’òpera, at fatu puru a manera de fàghere a connòschere s’esperièntzia partigiana de s’Itàlia a zente e logos inube nche lis cheriat catzadu su sonnu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA