Addio a Suor Germana: con le sue ricette divenne famosa in tutta Italia

#Italia Ancor prima di Masterchef e dei programmi di cucina che impazzano ormai in televisione, Suor Germana si ritagliò un posto importante tra gli amanti della cucina. Pubblicò tantissimi libri e partecipò ad altrettanti programmi tv
canale WhatsApp
Suo Germana, la “cuoca di Dio”, è morta a 81 anni. Autrice di libri di grande successo, si è spenta in un paesino di Varese. I funerali si svolgeranno, come impone l’ordinanza antivirus, in forma strettamente privata.
Nata in un paesino del Veneto, Durlo di Crespadoro, Suor Germana aveva sviluppato sin da giovanissima la sua passione per la cucina, gestendo un corso di economia domestica per fidanzate. La buona cucina per lei era un modo di tenere salda la famiglia.
Il primo libro è del 1983, “Quando cucinano gli angeli”. Un successo tanto inaspettato quanto travolgente, al punto che, dal 1987 in avanti, fu pubblicata ogni anno “L’agenda di Suor Germana”. In questi anni ha collaborato con molte riviste ed è stata spesso ospite in televisione, tanti in trasmissione Rai che Mediaset, da “Mi manda Lubrano” a “Forum”. L’ultimo libro di ricette è del 2016, “Il ricettario di Suor Germana: 30 anni di cucina casalinga”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’Istrumpa: s’anima antiga de sa Sardigna chi luttat po no essere ismentigada

In su coro pius beru de sa Sardigna, attesu dae sas plajas prenas de zente e da sos caminos turisticos pius iscuttos, bivet unu connottu de milli e milli annos chi resistit a su tempus e si rennoat cun braga: S’Istrumpa, sa lutta de su connottu sardu.
canale WhatsApp
S’Istrumpa:s’anima antiga de sa Sardigna chi luttat po no essere ismentigada.
In su coro pius beru de sa Sardigna, attesu dae sas plajas prenas de zente e da sos caminos turisticos pius iscuttos, bivet unu connottu de milli e milli annos chi resistit a su tempus e si rennoat cun braga: S’Istrumpa, sa lutta de su connottu sardu.
Non si tratta solu de unuj cunfruntu fisicu intre duos isportivos, ma de unu patrimoniu culturale fungudu, carrigu de signifficu, chi contat un’istoria fatta de terra,fadiga,comunidade e identidade. Sa paraula” Istrumpa”, in sardu, cheret narrere “abbranchiada”, “atzumbu” o “lutta”, e d’est propriu custu su coro de sa regula: duos gherradores si abbrancant po sa chinta, in d’una presa chi est umparis ecchilibriu e tesone,tennica e fortza.
S’intentu est de isbalantziare s’avversariu lu faghere ruere in terra chenza mai impittare corpos fogosos o iscurrettesas. Est una lutta leale, essentziale, fatta de movimentos lestros e pretzisos, inube contant s’esperientzia, sa resistentzia e mescamente su rispettu. In passadu, S’Istrumpa fuit isparta in tottu s’isula,pratigada mescamente in sas biddas de s’internu, in Barbagia, in Ozzastra e atteras zuras de sos montes, inube sos zovanos s’isfidaiant in su mentres de sas festas patronales, fieras istagionales o sos momentos de addobiu tottumpare.
Fuit una manera po mustrare fortesa e coraggiu, ma puru po si divertire e si mustrare umparis fortza e corazzu, ma puru po si divertire si cunfrontare intre pares in d’una comunidade, passande.
Est unu fattore po mustrare fortza e braga. Cust’isport est bistadu sighidu fintzas a livellu internatzionale, diveninde dragomannu, de abbenimentos e pensamentos, chi ponent umpare sas luttas de su connottu de populos divressos: dae sa Bretagna a s’Iscotzia, dae s’Islanda a s’Iran, passande po regiones de s’Italia chi asserbant pratigas comente custas . In custos addobios, S’Istrumpa si cunfruntat cus “sas sorres” europeas creande pontes de cultura e momentos de iscambiu chi andant addia de su gestu isportivu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA