Birra Corona, forti perdite in borsa per l’assurda associazione al virus
Prima era solo uno scherzo, poi è diventato un danno economico reale. L'associazione fra il Coronavirus e la birra Corona, che sui social network ha dato sfogo a meme e trovate simpatiche (sino a un certo punto) sta avendo ricadute concrete sul marchio. Con tanto di perdite sui listini, alla borsa di New York.
canale WhatsApp
Prima era solo uno scherzo, poi è diventato un danno economico reale. L’associazione fra il Coronavirus e la birra Corona, che sui social network ha dato sfogo a meme e trovate simpatiche (sino a un certo punto) sta avendo ricadute concrete sul marchio. Con tanto di perdite sui listini, alla borsa di New York. Da quando il Coronavirus è diventato argomento di massa, in Rete sono comparsi decine e decine di meme che lo hanno associato alla birra Corona, che giocano tra la preoccupazione per un virus più o meno sconosciuto e la goliardia di una bevuta.
Il punteggio relativo al marchio Corona, secondo un’indagine è sceso da 75 punti a 51 in queste ultime settimane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna

Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale.
canale WhatsApp
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna
Si comintzat dae una prima rilevatzione de prus de 10 mìzza monumentos e si at arribare a una cartografia pro connòschere, amparare e balorizare sos sìmbulos prus antigos de sa Sardigna. Custu est s’intentu de s’assòtziu “Sa Sardigna cara a s’UNESCO”, chi at aviadu sa realizatzione de s’“Atrante de sos monumentos de sa tziviltade nuràgica”. S’initziativa est nàschida dae sa collaboratzione cun s’Universidade de Casteddu intre su progetu
“Return”, finantziadu dae su PNRR, chi at battidu a sa creatzione de su geoportale “NuragicReturn – a banda de unu Atrante de sa Sardigna Nuràgica”.
Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale. Si tratat de una sintesi noa, chi pro sa prima borta armonizat sas cartografias esistentes e torrat a dare unu cuadru generale de prus de deghe mìzzas logos: in totale sunt bistados
signalados 10.387 monumentos ispartidos in 9.410 localidades.
Mancari non si siat ancora fata una ischedatura sistemàtica e una balidazione iscientìfica cumpleta, sos promotores ispìegant chi s’intentu est de fraigare una “domo comune de sos connoschimentos”: unu mezzu cumpartzidu pro favoressere su controllu e sa tzertificatzione de sos datos, ma fintzas pro ordimizzare s’amparu e sa balorizatzione de sos nuraghes, patrimòniu ùnicu de sa Sardigna e de su Mediterràneu.
Cun s’Atrante, sa Sardigna faghet unu passu detzìsivu cara a su reconnoschimentu de sos logos nuràgicos comente Patrimòniu de s’Umanidade UNESCO, unu intentu chi passat dae su connoschimentu, sa collaboratzione e s’amparu ativu de un’eredidade millenària. In medas ispetant cun curiosidade e interèssiu sa realizatzione de custu progetu, chi at a tènnere un’importu mannu fintzas in sas iscolas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Powered By Vistanet Marketing
Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022
Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a



