Lorenzo, morto di anoressia a 20 anni. I genitori: «Vogliamo raccontare la sua storia per aiutare tante famiglie come noi»
#Italia Lorenzo combatteva da anni contro la terribile malattia. Poi, lo scorso 3 febbraio, è morto. I genitori hanno deciso di raccontare la sua storia per aiutare le altre famiglie che vivono lo stesso loro calvario
canale WhatsApp
Lorenzo Seminatore si è ammalato di anoressia a 14 anni, a 20 il suo corpo ha ceduto ed è morto. E’ successo a Torino il 3 febbraio. Ora i genitori Francesca e Fabio vogliono denunciare quanto accaduto al proprio figlio e lanciare un appello affinché non succeda più una simile tragedia. A uccidere Lorenzo è l’anoressia. «Abbiamo fatto di tutto per aiutarlo, ma non è stato abbastanza», raccontano mamma Francesca e papà Fabio al Corriere della Sera.
Lorenzo aveva solo 20 anni, era il più grande di quattro fratelli. E ora che non c’è più, i genitori non vogliono raccontare la sua storia, «perché ci sono altre famiglie che stanno vivendo il nostro calvario. E sappiamo quanto ci si senta soli. Vogliamo scuotere la coscienza delle istituzioni, perché è inaccettabile che in un Paese come l’Italia non ci siano strutture pubbliche in grado di accogliere e curare ragazzi come nostro figlio. Negli ospedali si limitano a parcheggiarti in un reparto e a somministrare flebo per integrare il potassio. Poi ti rimandano a casa, fino al prossimo ricovero».
Lorenzo si ammala a 14 anni, quando inizia a frequentare il liceo scientifico. «Eravamo spaventati — racconta la mamma —. A 16 anni abbiamo deciso di ricoverarlo privatamente in un centro terapeutico a Brusson, in Val d’Aosta. Lì sembrava essere rinato. Il preside dell’istituto Majorana di Moncalieri e gli insegnanti ci sono stati di grande aiuto. Quando è uscito dalla clinica, era di nuovo il nostro Lorenzo: ingrassato di venti chili, felice. Ha ripreso a uscire con gli amici». Il ritorno al liceo e gli esami di maturità, però, lo mettono a dura prova. Si iscrive a Filosofia, poi in Scienze della Comunicazione. Ma molla tutto e trova rifugio nella musica trap. Scrive canzoni, le pubblica su Spotify e You Tube. Si fa chiamare «Once the Killer». I testi parlano di lui: sogni, ansie, desideri, paure.
«Il crollo è avvenuto dopo la maggiore età — continuano i genitori —. A quel punto Lorenzo poteva decidere per sé e noi siamo diventati impotenti. Non sapevamo più cosa fare. Si mostrava collaborativo con i medici, ma continuava a non curarsi. Quando veniva ricoverato, firmava per essere dimesso: era maggiorenne e libero di decidere». Anche di morire. «La depressione giovanile è in aumento, come l’anoressia tra i ragazzi — denuncia il papà —. E in Italia non ci sono strutture pubbliche adeguate. Quando è stato ricoverato in ospedale, lo scorso maggio, Lorenzo passava le sue giornate a fissare il muro. Questi ragazzi devono essere curati e non tutti possono permettersi centri privati. Le istituzioni devono muoversi: prima con la prevenzione nelle scuole e poi investendo nella sanità. Mancano anche i percorsi di sostegno alle famiglie».
Sa titulare de su Tribagliu ispetada in Portovesme

Sa bìsita est prevedida pro su sero de chenàbura e est, pro sos tribagliadores, unu mamentu detzisivu a pustis de dies de protesta e de preoccupatzione creschente pro su destinu de su situ produtivu.
canale WhatsApp
Sa titulare de su Tribagliu ispetada in Portovesme: sos tribagladores torrant a ponnere s’attentzione subra de su tempus benidore de sa fravica.
Sa responsàbile natzionale de su Tribagliu at cunfirmadu sa presentzia sua in sa favrica industriale de su Sulcis-Igresiente, rispondinde a sa dimanda fata dae sos tribagliadores de s’approntu de Portovesme. Sa bìsita est prevedida pro su sero de chenàbura e est, pro sos tribagliadores, unu mamentu detzisivu a pustis de dies de protesta e de preoccupatzione creschente pro su destinu de su situ produtivu.
Sa mobilitatzione, mandada a in antis dae deghe dies in una bardiada permanente in unu de sos silos de sa zura industriale, naschet dae s’intzertesa funguda chi s’est creada in sos ùrtimos meses. S’atònzu at difatis sinzadu unu puntu crìticu, cun sa cumunicatzione de sa mancàntzia de sos fundos netzessàrios pro garantire su mantènnimentu de sa fravica in cunditziones aggualadas a una torrada cumintzande dae su tempus benidore.
Pro annos custas resursas ant permìtidu de preservare sa fravica, in s’isetu de s’arribu de su metanu e de faghere partire sa produtzione, disizzu chi no s’est ancora realitzadu. Sa situatzione at ispintu sos tribagliadores a un’atzione de protesta urtima, chi tenet s’intentu de torrare a attirare s’atentzione de sas istitutziones natzionales. In custas dies no est mancadu s’azzudu de sas organizatziones sindacales, chi a livellu regionale ant creffidu espressare acostamentu e torrare a arrebronare sa netzessidade de un’interventu polìticu lestru e cuncretu. Sa bardiada, rapresentat sa tensione chi arrugat s’iscrocca, est divennida unu logu de cunfrontu e de pressione tales chi sa contierra non siat innorada.
Sa bìsita de sa rapresentante guvernativa est acollida comente unu passàzu de fundamentu. Sos tribagliadores isperant de ottènnere accraramentu subra de s’afficcu de sa fravica e subra de s’impignu de su guvernu po che bogare sos problemas de sas regulas chi impedint una solutzione chi duret in su tempus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

