Coronavirus: le borse asiatiche crollano. Cina chiede aiuto per tute e mascherine
#mondo Le Borse cinesi a picco e da Pechino arriva l'appello: «Serve con urgenza materiale medico»
canale WhatsApp
Il coronavirus fa paura e lo dimostra anche l’andamento dell’economia asiatica: le Borse tracollano, proprio nel giorno della riapertura dei listini cinesi dopo il prolungamento delle festività del Capodanno decretato da Pechino per fronteggiare l’epidemia di coronavirus. In 24, tra province e municipalità cinesi, hanno rinviato la ripresa delle attività economiche e produttive a non prima del 10 febbraio per i timori di contagio: queste aree nel 2019 hanno pesato per oltre l’80% in termini di contributo al Pil della Cina e per il 90% all’export.
Inoltre, nel Paese c’è bisogno urgente di materiale protettivo e equipaggiamenti medici: il contagio da coronavirus continua a tenere un passo sostenuto, visto che i 361 morti attuali hanno superato i 349 della Sars del 2003, mentre i contagiati sono più di 17mila. Il Ministero degli Esteri rende noto quello di cui la Cina necessita: «Maschere mediche, tute protettive e occhiali protettivi».
Nel mentre, in mattinata, atterreranno a Fiumicino gli italiani bloccati a Wuhan.
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare

S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione
canale WhatsApp
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare.
Secundu su chi narat s’Istat, sa Sardigna sighit a minimare in sas naschidas, cunfirmandesi intre sas Regiones italianas pius corpadas dae custu problema negativu. S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione.
S’edade media de sas mamas sighit a pigare,meledande s’incrinu a attrassare sa madernidade po motivos ligados a sa carriera,a sos problemas accolomicos e sa difficultade de ponnere impare sa vida familiare e proffessionale. Sa minimada de sas naschidas est su risurtadu de medas motivos chi si intritzant pari pari. Dae una parte, s’emigrazione de sos zovanos bogat a s’isula pessonas in edade de tennere fizzos, chi chircant tribagliu e un’istabilidade pius segura in atteros logos. Dae s’atteru,sas difficultades accolomicas e sa mancanzia de politicas balidas de azzudu a sas familias faghent divennere semper pius diffitzile de tennere fizzos.
Custu fenomenu, si non si faghet carchi cosa, arriscat de tennere conseguenzias fungudas supra sa vida sotziale e accolomica de s’isula, creande problemas supra sa disponibilidade de servitzios pubbricos, subra su sistema sanidariu e s’istrutzione.
Sos afficos de su tempus benidore mustrant sa necessidade de interventos pretzisos: agguantare sas naschidas e creare condissiones de favore po faghere addurare sos zovanos in s’isula. Solu po mesu de politicas balidas e un’impignu de tottus at a essere possibile cambiare custa ingrina e garantire unu tempus benidore pius firmu a sa Sardigna.Sa crisi de sas naschidas de s’isula non est solu una cosa tzerta e sigura,ma unu signale craru de sa necessidade de torrare a pensare a s’appitzigu intre tribagliu,familia e sotziedade po fraigare un’afficcu nou de creschida e isviluppu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

