Delitto del piccolo Loris: condannata a 30 anni la madre, Veronica Panarello

#Italia Il bambino, 8 anni, era stato strangolato e poi gettato in un canale. La madre è stata condannata a 30 anni di carcere
canale WhatsApp
Trenta anni di carcere per Veronica Panarello, la madre di Loris Stival, strangolato con delle fascette di plastica il 29 novembre del 2014 nella casa di famiglia a Santa Croce Camerina, nel Ragusano. Il corpo del piccolo fu poi ritrovato in un canalone. La madre disse di averlo portato a scuola, ma fu smentita dai video delle telecamere di sorveglianza e cambiò poi più volte versione.
Ieri è stata confermata dalla Cassazione la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti della giovane mamma accusata di averlo ucciso, occultandone poi il cadavere.
Il 26 novembre la Panarello dovrà comparire in aula, al Tribunale di Ragusa, al processo che la vede accusata di calunnia nei confronti dell’ex suocero, Andrea Stival. L’ultima versione dei fatti data dalla madre di Loris, come riportato da TgCom, chiamava infatti in causa il nonno del piccolo che, avrebbe ucciso il nipote perché voleva rivelare al padre di una presunta relazione tra l’uomo e la stessa Panarello.
Il 24 gennaio, davanti al Tribunale monocratico di Catania, comincerà invece il processo per le minacce di morte che la donna ha rivolto al suocero a conclusione della lettura della sentenza della Corte d’assise d’appello di Catania: “Sei contento? Sai cosa ti dico – gli urlò contro -: prega Dio che ti trovo morto perché altrimenti ti ammazzo con le mie mani quando esco…”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Provìntzias sardas ancora invisìbiles pro s’Istadu: entes operativos ma sena èssere reconnotos a manera ufitziale

Sas Provìntzias noas de Sardigna – Sulcis-Igresienti, Gaddura, Campidanu de Mesu e Ogiastra – sunt oramai una realidade amministrativa cuncreta, cun organismos votados, personale in servìtziu e operatividade cumpleta in su territòriu. Nointames, pro s’Istadu tzentrale, custas istitutziones sighint a no esistire a manera crara. Una cunditzione chi est causende discumbènios, istentos e dannos econòmicos mannos.
canale WhatsApp
Provìntzias sardas ancora invisìbiles pro s’Istadu: entes operativos ma sena èssere reconnotos a manera ufitziale
Sas Provìntzias noas de Sardigna – Sulcis-Igresienti, Gaddura, Campidanu de Mesu e Ogiastra – sunt oramai una realidade amministrativa cuncreta, cun organismos votados, personale in servìtziu e operatividade cumpleta in su territòriu. Nointames, pro s’Istadu tzentrale, custas istitutziones sighint a no esistire a manera crara. Una cunditzione chi est causende discumbènios, istentos e dannos econòmicos mannos.
Sa chistione l’at pesada su PD cun un’interrogatzione parlamentare chi ponet in evidèntzia s’irregularidade: sa Regione Sardigna at finidu dae ora totu sas protzeduras chi serbint a reconnòschere sas Provìntzias noas, mandende a sos ministèrios cumpetentes sos documentos ufitziales. Nointames, su Guvernu no at ancora assignadu sos còdighes identificativos chi serbint, ne at agiornadu sos database natzionales.
Faltende custos reconnoschimentos formales, b’at efetos graes. Sas Provìntzias noas non podent aprovare sos bilàntzios triennales, non tenent intrada a sos trasferimentos istatales e non podent esigire sos tributos chi lis ispetant. Custu blocu amministrativu, a su chi si vàlutat, càusat una pèrdida de 12 milliones de èuros (prus o mancu) a s’annu, in prus de rallentare sa distributzione de servìtzios essentziales pro sa gente e pro sas impresas.
Su de no èssere iscritas in sos registros ufitziales de s’Istadu, in prus, non permitit de impreare su dinari de su PNRR e de su Fundu de Isvilupu e Coesione. Sos progetos giai prontos arriscant duncas de abarrare firmos ca bi mancat ebbia su còdighe de s’ente, chi est una cosa chi resurtat sena resone pro territòrios chi ant giai comintzadu sas atividades amministrativas issoro.
Pro su PD, custu est su sìmbulu de sa paràlisi de su Guvernu a cara a s’autonomia sarda. Sas Provìntzias sunt operativas, reconnotas dae sa Regione e dae sa gente, ma sighint a èssere invisìbiles pro s’Istadu, comente chi non s’agatent.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA