California in ginocchio: per la prima volta dichiarato allarme rosso estremo per gli incendi

#mondo Inferno di fuoco in California: per la prima volta dichiarato lʼallarme rosso estremo per gli incendi. Almeno 200mila gli sfollati
canale WhatsApp
Inferno di fuoco negli Usa. In California è stato lanciato un allarme rosso estremo (è la prima volta) a causa degli incendi boschivi che da giorni minacciano varie zone dello Stato, causando l’evacuazione di oltre 200mila persone, blackout, distruzioni di case ed altri edifici. Solo a Los Angeles sono state evacuate 7mila abitazioni. Il fronte dei roghi è rafforzato dai venti a 128 km orari. Quasi due milioni di persone sono senza luce e gas.
Nel nord della California vicino anche alla valle del vino rinomata in tutto il mondo, le dimensioni del Kincade Fire sono quasi raddoppiate, con le fiamme alimentate dai venti da uragano con raffiche sino a 160 km orari. L’incendio, arrivato ad una dimensione di 220 km quadrati, ha mandato in fumo oltre 30mila ettari e distrutto 189 edifici tra cui diverse case. Si tratta del maggiore rogo nella storia della contea di Sonoma. Un altro rogo è divampato anche nella Simi Valley, a sud-est di Los Angeles, nella Venuto County, costringendo ad evacuare anche la Ronald Reagan Presidential Library minacciata dalla violenza delle fiamme. Lì sono sepolti l’ex presidente americano e l’ex First Lady Nancy Reagan.
Per la deputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez, i catastrofici incendi in corso nello stato della West Coast sono la prova degli effetti drammatici del climate change. “Ecco come si presenta il cambiamento climatico”, ha scritto su Twitter. “Al partito repubblicano piace deridere gli avvertimenti scientifici definendoli un’esagerazione. Ma guardatevi intorno, sta già iniziando”, ha aggiunto, postando delle immagini dei roghi a Vallejo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sos biddizzolos pantuma de sa Sardigna: mudores chi contant istorias

Calicunu est bistadu abbandonadu po problemas de sa nadura, atteros po motivos accolomicos o puitte troppu bolantzigos e diffitziles de segudare
canale WhatsApp
Sos biddizzolos pantuma de sa Sardigna:mudores chi contant istorias.
Sa Sardigna no est fatta solu de plajas de cartolina e tzittades pipirudas. In sa parte de intro, intre montes,campedas e baddes ismentigadas, bivent sos burgos pantuma, biddizzolos pitticcos chi sutempus at isboidadu ma chi cusserbant s’ammaju de su passadu, logoso in sos cales su mudore diventat contu e donzi pedra custoit una memoria.
Calicunu est bistadu abbandonadu po problemas de sa nadura, atteros po motivos accolomicos o puitte troppu bolantzigos e diffitziles de segudare. In Ozzastra, po esempiu, Gairo Bezzu e Osini Bezzu sunt duos intre sos burgos ammaghiantes abbandonados de s’isula:su primu est bistadu movidu in sos annos ’50 pustis de sas fogosas prenas e franas chi nde ant compromittidu sa firmesa, dassande a sas intemperias domos e carrelas, oe iscenariu ammaghiante e tristu; su secundu, Osini Bezzu, cun sas domos suas de pedra apperricadas in su corongiu e sa cresia chi est ancora in pe’, est bistadu a sa mattessi manera sinzadu dae sas franas chi ant custrintu sos abitantes a fraigare pius a monte, ma sighit a bivere comente unu museu a chelu abbertu.
Addià s’Ozzastra, atteros logos ant tentu unu destinu simile: in su Sulcis e in s’Iglesiente sos biddizzolos de Ingurtosu, Montevecchio e Argentiera sunt naschidos a inghiriu de sas minieras e po deghinas de annosa ant accasazzadu iscolas,cresias, buttegas e pratas animadas, fintzas a cando sa crisi de sas attividades de sas minieras at istudadu sa vida de donzi die dassande in pe solu sas architetturas, chi oe testimonzant una sumana.
Passizzare intre sos burgos pantuma de sa Sardigna cheret narrere s’affundare in aeras suspesas e casi fantasticas: sas domos chentza copertura, sas pratas ficchidas dae su prantamine, sas cresias chi resistint a su tempus sunt iscenarios capatzes de attraere biazzadores in chirca de emossiones, e pessonas chi amant sos logos bolanzigos e fottograffos in chirca de bistas unicas.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA