Migranti. Naufragio a Lampedusa nella notte: muoiono due donne

#Italia Il naufragio è avvenuto la notte scorsa: recuperati i cadaveri di due donne, messe in salvo 22 persone. A bordo in tutto ci sarebbero stati circa 50 migranti
canale WhatsApp
Naufragio nella notte a un miglio dalle coste di Lampedusa: le motovedette della guardia costiera e della guardia di finanza hanno recuperato fino ad ora i cadaveri di due donne. Messi in salvo, e già trasferiti in porto, 22 superstiti. A bordo dell’imbarcazione erano presenti circa 50 persone.
Secondo una prima ricostruzione, quando sono arrivate le motovedette della guardia costiera e della guardia di finanza per procedere al trasbordo, i migranti si sono spostati tutti da un lato e, complice il mare mosso, hanno fatto ribaltare l’imbarcazione.
Nelle operazioni di soccorso sono impegnati, oltre alle unità navali della guardia costiera e della guardia di finanza, anche un elicottero delle Fiamme Gialle che sta sorvolando la zona del disastro, a meno di un miglio dalla costa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Portu Flavia: sa meravizza de s’archeologia industriale sarda

S’opera est bistada fatta po agilitare sa carradura de sos minerales de prumu e zincu chi arribaiant dae sas minieras de sa zura, evitande giros longos in terra e apprettande s’esportassione dae su mare.
canale WhatsApp
Portu Flavia: sa meravizza de s’archeologia industriale sarda.
Accaradu supra su mare cristallinu de sa Sardigna sud-occidentale, Portu Flavia est unu de sos logos pius galanosos e ammaghiantes de s’isula, esempiu istravanadu de archeologia industriale. Postu in sa costa de Masua,fratzione de su comune de Iglesias, Portu Flavia est famadu no solu po sa bellesa de sa bista sua, ma fintzas po s’istoria unica ligada a s’industria mineraria.
Fattu in sas primas deghinas de annos de su Noighentos, su portu leat su numene dae Flavia, fizza de s’inzenieri Cesare Vecelli,imbentore de custu istravandu disignu. S’opera est bistada fatta po agilitare sa carradura de sos minerales de prumu e zincu chi arribaiant dae sas minieras de sa zura, evitande giros longos in terra e apprettande s’esportassione dae su mare.
Sa particularidade de Portu Flavia est in sa contestura unica sua: su minerale beniat carrigadu direttamente da sos magasinos iscavados in sa rocca supra sas naves arribadas in su mare. Po mesu de unu sistema de gallerias iscavadas in sa montera, su materiale calaiat po gravidade fintzas a sas naves, minimande sos tempos e sos arriscos e diventande una solutzione importante po cussu tempus. Oe sas gallerias e sos silos iscavados in sa rocca addurant tistimonzos de unu addelentu chi aunit funtzionalidade e bellesa.
In pius de su balore istoricu e industriale, Portu Flavia est unu logu de istravanada bellesa naturale, suspesu intre mare e chelu, cun arroccargios a atza e abbas colore ‘aera chi faghent divennere sa zura perfetta po camminadas, trekking e accabussos. S’armudiu intre s’istruttura artifissiale e sa bista a inghiriu faghet in manera chi Portu Flavia benzat cussideradu unu de sos logos pius fottograffados e bisitados de sa Sardigna sud-occidentale.
In sos urtimos annos Portu Flavia est divennidu fintzas cataffale de abbenimentos isportivos e culturales, intre sos cales garas de tuffos dae artarias mannas e initziativas dedicadas a s’archeologia industriale e sa tamburinada iscientifica.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA