Sarno, distrutta quasi tutta la pineta per un mega incendio: ad appiccarlo dei ragazzini per una bravata

#Italia Appiccano il fuoco per fare una bravata e distruggono la pineta sul monte Saretto a Sarno. Identificati gli autori: sono stati sei ragazzi, cinque dei quali minorenni
canale WhatsApp
Hanno appiccato l’incendio per fare una bravata e hanno distrutto quasi un’intera pineta. Per molte ore il fronte di fuoco sul monte Saretto ha tenuto col fiato sospeso la popolazione di Sarno, nel Salernitano.
Gli investigatori, dopo che le fiamme sono state domante, hanno identificato gli autori: a provocare l’incendio sono stati sei ragazzi, cinque dei quali minorenni. Tutto sarebbe partito da una “bravata”, trasformatasi presto in un disastro. Ora la loro posizione è al vaglio della Procura.
Circa 200 gli sfollati che poi sono rientrati nelle proprie case, mentre lunedì riprenderanno regolarmente le attività scolastiche in tutti i plessi di ordine e grado. Il sindaco ha chiesto l’intervento dell’Esercito per pattugliare le zone in questo periodo e presenterà un esposto alla Procura della Repubblica per chiedere lo stato di calamità naturale in quanto il 90% della pineta è andata distrutta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna

Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula
canale WhatsApp
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna
Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula. Su primu presidente de sa Regione est istadu Luigi Crespellani, democristianu, in càrriga dae su 1949 a su 1954, figura de importu in sa ricostrutzione a pustis de sa gherra e in su comintzu de sa màchina amministrativa autònoma.
A pustis de issu bi sunt istados Giovanni Battista Melis de su Partidu Sardu de Atzione, Efisio Corrias e Giuseppe Brotzu, chi ant ghiadu sa Regione in sos annos Chimbanta, tempus de afortigamentu istitutzionale. In sos annos Sessanta sa Sardigna at vìvidu s’istasione de su Pianu de Rinàschida, unu progetu mannu de isvilupu econòmicu agiuadu dae s’Istadu. In cussu tempus bi sunt istados comente presidentes Giovanni Del Rio, Efisio Melis, Luciano Crespellani e àteros esponentes de sa Democratzia Cristiana.
Sos annos Otanta ant sinnadu unu passàgiu de importu cun Mario Melis, primu presidente sardista, elègidu in su 1984 comente ghia de una coalitzione autonomista e progressista. A pustis de issu Francesco Ligas, Angelo Rojch e Antonello Cabras, in unu tempus de crisi industriale e instabilidade. Cun sa Segunda Repùbblica, sa polìtica regionale at cambiadu: dae su 1999 su presidente de sa Regione est elègidu in deretura dae sos tzitadinos. Intre sos protagonistas de cussa fase Federico Palomba e Andrea Soddu, e a pustis Mauro Pili, esponente de Fortza Itàlia, elègidu in su 1999 e cunfirmadu in su 2001.
In su 2004 est arribadu Renato Soru, imprendidore fundadore de Tìscali, chi aiat puntadu subra s’isvilupu tecnològicu, tutela de su paisàgiu e pianificatzione urbanìstica. In su 2009 torrat su tzentru-destra cun Ugo Cappellacci, e in su 2014 Francesco Pigliaru, economista e dotzente. In su 2019 sa presidèntzia passat a Christian Solinas de su Partidu Sardu de Atzione, sustènnidu dae sa Lega e dae Fortza Itàlia. Dae su 2024 sa ghia de sa Regione est afidada a Alessandra Todde, de su Movimentu 5 Stelle e prima fèmina presidente de sa Sardigna.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA