Cosenza: bimbo di origini nordafricane preso a calci perchè si avvicina a un passeggino

#Italia Agghiacciante episodio di razzismo a Cosenza: un uomo ha dato un calcio a un bambino di 3 anni di origini nordafricane perchè si è avvicinato al passeggino del figlio. Il piccolo ha fatto un volo di un paio di metri ed è caduto a terra. Ora la polizia sta analizzando le registrazioni della videosorveglianza e la ragazza che ha assistito alla scena chiede, con un post su Facebook, a tutti coloro che erano presenti di denunciare il fatto
canale WhatsApp
Un bambino immigrato di 3 anni è stato colpito con un calcio all’addome da un uomo perché si era avvicinato al figlio in passeggino. Come riporta TgCom, il bimbo, di origini nordafricane, è stato soccorso dai passanti che hanno chiamato il 118. Sul caso indaga la polizia, che ha acquisito le immagini delle telecamere della zona per ricostruire l’accaduto e identificare l’autore.
Il bambino, con i fratelli di 8 e 10 anni, era assieme alla madre in uno studio dentistico; poiché l’attesa della visita si prolungava, la donna ha così dato ai figli i soldi per comprare il gelato e li ha fatti uscire. In strada il bambino più piccolo si è avvicinato al passeggino ed è stato colpito dal calcio.
Una giovane che ha assistito all’episodio ha parlato di “scena raccapricciante: ho visto quel bimbo fare un salto di due metri e accasciarsi a terra. Non potevo credere a quello che stava succedendo. Il mio primo pensiero è stato soccorrerlo. Non posso credere che un uomo sferri un calcio ad un bimbo di tre anni solo perché di colore diverso dal suo. Siamo arrivati alla follia”. La ragazza spiega quindi di aver invitato, con un post su Facebook, tutti coloro che erano presenti a denunciare il fatto alla polizia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.

Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
canale WhatsApp
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.
A pagos kilomteros dae Urzulei, si abberit una de sas prendas naturales pius istravanadas de sa Sardigna: su Baccu de Gorroppu cunsiderada una de sas pius devuccas de Europa e intre sas pius mannas de su Mediterraneu. Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
Su baccu si acciapat intro de su Supramonte, un’iscrocca de bellesa chi non si podet creere e ricca de biodiversidade. S’intrada printzipale est dae Urzulei,po mesu de unu caminu intre elighes,orroalis e unu prantamine mediterraneu, tipicu de su Supramonte. Sa camminada, de casi tres kilometros intre andare e torrare, dimandat attentzione e unu minimu de preparatzione de su fisicu, ma donat bistas chi che bogant s’alenu e sa possibilidade de abbaidare castas raras de flora e fauna.
Gorroppu no est solu unu logu de balore mannu po sa nadura, ma puru culturale: in cussos logos si agattant testimonias archeologicas de su Neoliticu, comente tumbas de zigantes e biddizzolos nuragicos antigos, chi faghent divennere su logu unu puntu de addobiu intre nadura e istoria.
Po chie bisitat sa Sardigna, unu trekking a Gorroppu mustrat un’esperientzia forte, capatze de ponnere umpare adrenalina, bellesa de sa bista e accabussu in su connottu locale. Su baccu est fintzas unu modellu de sa netzessidade de sa tutela de s’ambiente: s’amparu de sas trempas, de sos caminos e de su prantamene a inghiriu est de fundamentu po garantire chi custu patrimoniu addureta cunservadu po sas ingendras de su tempus benidore.
Sa zura est atzessibile tottu s’annu, ma sos meses de beranu e de s’attonzu sunt ideales po su trekking, cando sas temperaduras sunt pagu cardas e sos turistas sunt pius pagos. Sas ghias locales apparant percursos siguros e devuccamentos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA