Lutto nel mondo del cinema: addio a Carlo Delle Piane, 70 anni di carriera con i più grandi registi italiani

#Italia Recitò con i più grandi registi del cinema italiano e da poco aveva festeggiato i 70 anni di carriera. Carlo Delle Piane è morto a 83 anni. Aveva recitato nel suo primo film quando aveva solo 12 anni
canale WhatsApp
E’ morto a Roma all’età di 83 anni Carlo Delle Piane. Ne dà notizia la moglie, la cantante Anna Crispino. L’attore aveva da poco festeggiato i 70 anni di carriera, durante i quali aveva lavorato con alcuni dei più importanti registi e interpreti italiani, ricordando i molteplici successi al fianco di Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Totò, De Sica e molti altri ancora, fino al fortunatissimo decennio con Pupi Avati.
Ancora provato dall’emorragia cerebrale che lo ha colpito nel gennaio 2015 e che lo aveva portato fino al coma, aveva festeggiato con l’amorevole moglie, la cantante Anna Crispino, i 70 anni di carriera lo scorso anno alla mostra del cinema di Pesaro. Come riportato da TgCom, 110 film all’attivo, di cui una quindicina sotto la direzione del suo grande amico Pupi Avati, Delle Piane aveva realizzato il suo primo film quando aveva solo 12 anni. “Ero alle medie al Pio XI di Roma e lì arrivarono gli assistenti del regista Duilio Coletti che cercavano tra gli alunni i ragazzi per il film Cuore. Io, che ero sempre all’ultimo banco e non andavo troppo bene a scuola, non capivo chi fossero, pensavo che stessero per interrogarmi e quasi mi nascondevo. Ma fui scelto, anche se allora sembravo un extraterrestre piccolo e con le gambe sottili sottili. Da allora mi ritrovai a lavorare con grandi artisti, ma non davo loro importanza, per me il cinema era un modo per non andare a scuola e mettermi qualche soldo in tasca”, raccontava.
Un film dietro l’altro per lui, in genere commedie brillanti e ha recitato con tutti, Sordi, Totò, Gassman, Fabrizi, diretto da De Sica, Vadim, Steno, Monicelli, Polanski e Corbucci. Ma il suo grande amico è stato Aldo Fabrizi, “uno non troppo amato dai colleghi per la sua schiettezza. Ho fatto con lui La famiglia Passaguai e poi Rugantino di Garinei e Giovannini. Mi ricordo poi che Fabrizi usava svuotare un rosetta e riempirla di rigatoni al sugo. Era fatto così”. Suo attore di riferimento Buster Keaton: “Volevo essere come lui. Mi piaceva la sua asciuttezza nella recitazione, la sua maniacalità nel sottrarre”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA