Chiama la polizia: “Non possiamo stare al telefono con te”, le rispondono. Alexandra, 15 anni, stuprata e uccisa in Romania

#mondo Nella sua ultima disperata telefonata Alexandra Macesanu, 15 anni, chiede lʼaiuto delle forze dellʼordine che arriveranno 19 ore dopo quando ormai era troppo tardi. la ricostruzione dei fatti di Carmelo Abbate
canale WhatsApp
“Sono stata violentata, per favore venite presto”. Sono state queste le ultime disperate parole di Alexandra Macesanu, la ragazza che in Romania è stata violentata e uccisa da Gheorghe Dinca, meccanico 65enne. Nella casa in cui è stata uccisa Alexandra, è stato trovato anche il cadavere di un’altra ragazza, Luiza Melencu, 18 anni, scomparsa ad aprile.
Le richieste d’aiuto della 15enne sono state ignorate dal 112, che è intervenuto 19 ore dopo la segnalazione, quando ormai era troppo tardi. La pubblicazione delle conversazioni telefoniche tra Alexandra e il centralinista del 112 stanno indignando il Paese e hanno già portato alle dimissioni del Ministro dell’Istruzione e di quello dell’Interno. Ha lasciato l’incarico anche il capo della polizia. “Calmati, la macchina è già sulla strada. Non possiamo stare al telefono con te, abbiamo altre chiamate in linea” le risponde l’operatore del 112 ora sotto accusa. Parole che hanno infiammato il Paese e hanno trascinato in piazza migliaia di giovani contro il governo.
Ecco la ricostruzione di Carmelo Abbate: “Lei è Alexandra. Ha 15 anni. È di Dobrosloveni, un villaggio nel sud della Romania. È il 24 luglio del 2019. La ragazza fa autostop per tornare a casa. Una macchina si ferma. Dentro c’è un uomo di una certa età. Ha i capelli grigi. Lei sale. L’auto parte. L’uomo la lega e la porta a Caracal, nella sua proprietà. La picchia. La stupra. Poi le sequestra il cellulare e la chiude dentro una stanza. Alexandra è prigioniera. Ma lui ha fatto un errore. Grave. Ha dimenticato il suo telefono dentro la camera. Rimasta sola, Alexandra chiama subito la polizia. Si presenta. Mi chiamo Alexandra Macesanu, ho 15 anni, sono stata violentata, per favore, venite presto, non so dove sono. Il poliziotto le risponde con un tono scocciato. Che vuol dire non sai dove sei? Come pensi che ti troviamo? Alexandra dice che l’ha portata a Caracal, ma non sa dove si trova. Implora l’agente di non riattaccare. Ha paura. Supplica. L’operatore la rimprovera. Passano 2 minuti. Lei richiama. Ha visto una diga prima di arrivare in quella casa. Legge un nome trovato su un biglietto da visita. Dice che sta chiamando dal telefono dell’uomo. Supplica. Ha paura. Lui è tornato. I poliziotti le dicono basta. Non possono stare al telefono. Deve tenere la linea libera. Nella notte, una donna chiama la polizia. Dice che vede dei movimenti sospetti in una casa. Nessuno la prende sul serio. È la casa dove è tenuta prigioniera Alexandra. La polizia si presenta 19 ore dopo. Dentro ci sono i resti del cadavere di Alexandra, e di un’altra ragazza, Luiza Melencu, 18 anni. L’uomo viene arrestato. Lui è Gheorghe Dinca, 65 anni, di professione meccanico. Confessa i due omicidi. La popolazione scende in piazza. Protesta. Il capo della polizia viene licenziato. La folla non è soddisfatta. Davanti al ministero degli Interni è apparsa una scritta. Polizia assassina”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA