Malesia. “Devo vivere o morire?”: 16enne fa un sondaggio su Instagram e si suicida

#mondo "Aiutatemi a scegliere tra D/L" (death/life). Il 69% dei suoi follower ha votato per la morte e lei si è suicidata. Agghiacciante vicenda che arriva dalla Malesia
canale WhatsApp
Malesia: una 16enne ha postato un sondaggio su Instagram chiedendo ai suoi follower di aiutarla a decidere tra la vita e la morte. Il 69% decide per la seconda opzione e lei si suicida. La notizia, riportata da tutti i media ha giustamente scatenato reazioni e polemiche, con l’avvio di un’inchiesta “per evitare altri abusi sul social media in circostanze future simili”. La ragazzina di Kuching, ha spiegato la polizia, si è “immediatamente” uccisa dopo aver condotto il sondaggio sul social media. “Molto importante, aiutatemi a scegliere tra D/L“, ha scritto, usando le iniziali delle parole “morte” e “vita” in inglese (death e life).
L’avvocato della famiglia della giovane ha spiegato che gli utenti che hanno votato in favore della morte potrebbero essere accusati di istigazione al suicidio. “La ragazza sarebbe ancora viva oggi se la maggior parte dei followers del suo account Instagram l’avesse scoraggiata dal togliersi la vita? Avrebbe ascoltato il consiglio dei cittadini della rete di cercare un aiuto professionale se lo avessero fatto? L’incoraggiamento di quegli utenti ha davvero influenzato la sua decisione di togliersi la vita? Dal momento che il tentativo di suicidio è un reato in questo paese, ne consegue che può esserlo anche il tentativo di tentare il suicidio”, ha spiegato Ramkarpal Singh, avvocato e deputato nello stato nord-occidentale di Penang.
Il caso ha ricordato quello di Molly Russell, adolescente britannica che si suicidò nel 2017 a 14 anni dopo aver visto contenuti su autolesionismo e suicidio su Instagram. La sua morte aveva suscitato un ampio dibattito sull‘uso delle reti social da parte di bambini e sul controllo dei contenuti. A febbraio Instagram, che vietava già tutte le pubblicazioni che incoraggino o promuovano il suicidio o l’automutilazione, ha deciso di vietare le fotografie che mostrano ferite autoinflitte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.

Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
canale WhatsApp
Gorropu, su baccu pius devuccu d’Europa: ispettaculu nadurale inUrzulei.
A pagos kilomteros dae Urzulei, si abberit una de sas prendas naturales pius istravanadas de sa Sardigna: su Baccu de Gorroppu cunsiderada una de sas pius devuccas de Europa e intre sas pius mannas de su Mediterraneu. Cun trempas vertigales chi passant sos 400 metros de artaria e una larghesa chi in carchi puntu arrivat a pagos metros, Gorroppu, apparat un’ispettaculu unicu a sos appassionados de trekking e nadura agreste.
Su baccu si acciapat intro de su Supramonte, un’iscrocca de bellesa chi non si podet creere e ricca de biodiversidade. S’intrada printzipale est dae Urzulei,po mesu de unu caminu intre elighes,orroalis e unu prantamine mediterraneu, tipicu de su Supramonte. Sa camminada, de casi tres kilometros intre andare e torrare, dimandat attentzione e unu minimu de preparatzione de su fisicu, ma donat bistas chi che bogant s’alenu e sa possibilidade de abbaidare castas raras de flora e fauna.
Gorroppu no est solu unu logu de balore mannu po sa nadura, ma puru culturale: in cussos logos si agattant testimonias archeologicas de su Neoliticu, comente tumbas de zigantes e biddizzolos nuragicos antigos, chi faghent divennere su logu unu puntu de addobiu intre nadura e istoria.
Po chie bisitat sa Sardigna, unu trekking a Gorroppu mustrat un’esperientzia forte, capatze de ponnere umpare adrenalina, bellesa de sa bista e accabussu in su connottu locale. Su baccu est fintzas unu modellu de sa netzessidade de sa tutela de s’ambiente: s’amparu de sas trempas, de sos caminos e de su prantamene a inghiriu est de fundamentu po garantire chi custu patrimoniu addureta cunservadu po sas ingendras de su tempus benidore.
Sa zura est atzessibile tottu s’annu, ma sos meses de beranu e de s’attonzu sunt ideales po su trekking, cando sas temperaduras sunt pagu cardas e sos turistas sunt pius pagos. Sas ghias locales apparant percursos siguros e devuccamentos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA