Malesia. “Devo vivere o morire?”: 16enne fa un sondaggio su Instagram e si suicida
#mondo "Aiutatemi a scegliere tra D/L" (death/life). Il 69% dei suoi follower ha votato per la morte e lei si è suicidata. Agghiacciante vicenda che arriva dalla Malesia
canale WhatsApp
Malesia: una 16enne ha postato un sondaggio su Instagram chiedendo ai suoi follower di aiutarla a decidere tra la vita e la morte. Il 69% decide per la seconda opzione e lei si suicida. La notizia, riportata da tutti i media ha giustamente scatenato reazioni e polemiche, con l’avvio di un’inchiesta “per evitare altri abusi sul social media in circostanze future simili”. La ragazzina di Kuching, ha spiegato la polizia, si è “immediatamente” uccisa dopo aver condotto il sondaggio sul social media. “Molto importante, aiutatemi a scegliere tra D/L“, ha scritto, usando le iniziali delle parole “morte” e “vita” in inglese (death e life).
L’avvocato della famiglia della giovane ha spiegato che gli utenti che hanno votato in favore della morte potrebbero essere accusati di istigazione al suicidio. “La ragazza sarebbe ancora viva oggi se la maggior parte dei followers del suo account Instagram l’avesse scoraggiata dal togliersi la vita? Avrebbe ascoltato il consiglio dei cittadini della rete di cercare un aiuto professionale se lo avessero fatto? L’incoraggiamento di quegli utenti ha davvero influenzato la sua decisione di togliersi la vita? Dal momento che il tentativo di suicidio è un reato in questo paese, ne consegue che può esserlo anche il tentativo di tentare il suicidio”, ha spiegato Ramkarpal Singh, avvocato e deputato nello stato nord-occidentale di Penang.
Il caso ha ricordato quello di Molly Russell, adolescente britannica che si suicidò nel 2017 a 14 anni dopo aver visto contenuti su autolesionismo e suicidio su Instagram. La sua morte aveva suscitato un ampio dibattito sull‘uso delle reti social da parte di bambini e sul controllo dei contenuti. A febbraio Instagram, che vietava già tutte le pubblicazioni che incoraggino o promuovano il suicidio o l’automutilazione, ha deciso di vietare le fotografie che mostrano ferite autoinflitte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia

Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
canale WhatsApp
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia
Su bistire de sos Mamutzones est unu de sos sìmbulos prus antigos e reconnoschìbiles de sa Sardigna de su connottu, unu bistire chi arregat seculos de istòria, ritos e signifficu. Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
Su bistire est fattu de pedde de berbeghe niedda, caratza de linna iscura e sonàzzos ghettados in sas palas. D’onzi elementu tenet unu balore simbòlicu pretzisu: sa pedde ammentat su ligàmene cun sa natura e su mundu pastorale, sa caratza mustrat sa cara àrcaica de s’òmine chi si trasformat in ispìritu, mentres chi sos sonàzzos batent, cun su ritmu fundudu insoro, una boghe antiga chi sonat in sos carruzzos de sa bidda.
Su pesu de su costumene podet passare sos 30 kilos, pro neghe de sos sonàzzos mannos de brunzu fìssados in d’una istrutura de coriu. Si lu pònnere recherret fortza fisica, ma fintzas cuntzentratzione e rispetu pro su connottu. Su movimentu de sos Mamutzones est lentu e cadentzadu, acumpanzadu dae sos Issohadores, friguras bestidas de biancu e ruju chi los ghìant e los inghìriant in sa protzessione.
S’orìgine de custa mascara est cuada dae su misteriu. Carchi istudiosu dda ligat a ritos de fertilitade o de passàgiu intre sas istajones, àteros a tzerimònias de amparu e purificatzione. In donzi casu, su bistire de sos Mamutzones sighit a rapresentare una forma de memòria coletiva, unu connottu bivu chi aunid sa comunidade e affaschinat bisitadores dae totu su mundu.
Oe su bistire est custòidu e tramandadu cun orgòlliu, sìmbulu de identidade, resistèntzia e apartenèntzia. Si lu pònnere no est unu gestu folclorìsticu simple, ma un’atu de continuitade cun su tempus coladu, una manera pro ammentare chi sa Sardigna prus autèntica bivet ancora, in su sonu de sos sonàzzos e in su passu lentu de sos Mamutzones in soro.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

