Lascia i bambini da soli in macchina e va a fare shopping: uno di loro chiama il 911

#mondo La vicenda arriva dal Maryland dove una donna, madre di due del gruppo di 7 bambini, li ha chiusi in auto coi finestrini chiusi ed è entrata al centro commerciale. Il più grande, 4 anni, è riuscito a chiamare i soccorsi
canale WhatsApp
Lascia un gruppo di 7 bambini, tra i 2 e i 4 anni, chiusi in auto e va al centro commerciale. Uno dei piccoli, il più grande, 4 anni, ha chiamato la polizia di Waldorf, nel Maryland, per chiedere aiuto. Come riporta TgCom, il bimbo ha spiegato che l’auto era parcheggiata a motore spento e con i finestrini alzati, e che tutti stavano iniziando ad avere caldo: lo sceriffo è riuscito a tracciare la chiamata, e pochi minuti dopo i soccorsi si sono precipitati sul posto, il parcheggio di un centro commerciale.
Il piccolo al telefono ha raccontato la situazione, ma comprensibilmente non è stato in grado di dire dove l’auto fosse parcheggiata. Gli agenti sono però riusciti a rintracciare la località dalla quale proveniva la chiamata triangolando il segnale del cellulare. Il conducente dell’auto è tornato una decina di minuti dopo l’arrivo dei soccorsi: era la madre di due dei bambini rimasti in auto, e stava assistendo come baby sitter anche gli altri 5. Secondo la polizia, che ha denunciato la donna per aver lasciato i bambini chiusi in auto, era rimasta assente per oltre mezz’ora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Provìntzias sardas ancora invisìbiles pro s’Istadu: entes operativos ma sena èssere reconnotos a manera ufitziale

Sas Provìntzias noas de Sardigna – Sulcis-Igresienti, Gaddura, Campidanu de Mesu e Ogiastra – sunt oramai una realidade amministrativa cuncreta, cun organismos votados, personale in servìtziu e operatividade cumpleta in su territòriu. Nointames, pro s’Istadu tzentrale, custas istitutziones sighint a no esistire a manera crara. Una cunditzione chi est causende discumbènios, istentos e dannos econòmicos mannos.
canale WhatsApp
Provìntzias sardas ancora invisìbiles pro s’Istadu: entes operativos ma sena èssere reconnotos a manera ufitziale
Sas Provìntzias noas de Sardigna – Sulcis-Igresienti, Gaddura, Campidanu de Mesu e Ogiastra – sunt oramai una realidade amministrativa cuncreta, cun organismos votados, personale in servìtziu e operatividade cumpleta in su territòriu. Nointames, pro s’Istadu tzentrale, custas istitutziones sighint a no esistire a manera crara. Una cunditzione chi est causende discumbènios, istentos e dannos econòmicos mannos.
Sa chistione l’at pesada su PD cun un’interrogatzione parlamentare chi ponet in evidèntzia s’irregularidade: sa Regione Sardigna at finidu dae ora totu sas protzeduras chi serbint a reconnòschere sas Provìntzias noas, mandende a sos ministèrios cumpetentes sos documentos ufitziales. Nointames, su Guvernu no at ancora assignadu sos còdighes identificativos chi serbint, ne at agiornadu sos database natzionales.
Faltende custos reconnoschimentos formales, b’at efetos graes. Sas Provìntzias noas non podent aprovare sos bilàntzios triennales, non tenent intrada a sos trasferimentos istatales e non podent esigire sos tributos chi lis ispetant. Custu blocu amministrativu, a su chi si vàlutat, càusat una pèrdida de 12 milliones de èuros (prus o mancu) a s’annu, in prus de rallentare sa distributzione de servìtzios essentziales pro sa gente e pro sas impresas.
Su de no èssere iscritas in sos registros ufitziales de s’Istadu, in prus, non permitit de impreare su dinari de su PNRR e de su Fundu de Isvilupu e Coesione. Sos progetos giai prontos arriscant duncas de abarrare firmos ca bi mancat ebbia su còdighe de s’ente, chi est una cosa chi resurtat sena resone pro territòrios chi ant giai comintzadu sas atividades amministrativas issoro.
Pro su PD, custu est su sìmbulu de sa paràlisi de su Guvernu a cara a s’autonomia sarda. Sas Provìntzias sunt operativas, reconnotas dae sa Regione e dae sa gente, ma sighint a èssere invisìbiles pro s’Istadu, comente chi non s’agatent.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA