Polacchi di Altaforte: “Sarò al Salone del Libro”. L’editore vicino a CasaPound non accetta l’esclusione

#Italia Francesco Polacchi di Altaforte: "Sarò al salone del Libro di Torino". La casa editrice era stata esclusa dalla kermesse culturale perchè vicina a CasaPound. A seguito dell'estromissione, molti scrittori che avevano annunciato il loro ritiro, come ZeroCalcare e Carlo Ginzburg
canale WhatsApp
Apre tra le polemiche il Salone del Libro di Torino. L’editore Francesco Polacchi, fondatore della casa editrice Altaforte, sfida l’esclusione dal Salone di Torino, decisa ieri dopo la richiesta di Comune e Regione, e annuncia: “Alle ore 10:00 sarò al Salone del Libro di Torino per ribadire che Altaforte Edizioni non si piega alla logica del pensiero unico. Se avete a cuore la Libertà, la Libertà d’espressione, vi aspetto. I libri non possono e non devono conoscere censura”. Regione Piemonte e Comune di Torino hanno presentato un esposto contro Polacchi e la procura ha aperto una inchiesta per apologia di fascismo.
La casa editrice Altaforte, vicina a CasaPound, è stata esclusa dalla kermesse culturale dopo giorni di polemiche, divisioni e defezioni. Resta dunque alta la tensione nel giorno in cui apre il Salone e che coincide anche con il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi.
La scelta è stata annunciata per “tutelare la sua immagine, la sua impronta democratica e il sereno svolgimento della manifestazione”. Alla scelta delle amministrazioni locali, che del Salone del Libro sono soci, si sono adeguati gli organizzatori dell’evento. “È una richiesta assurda. Faremo causa e la vinceremo”, ha replicato Polacchi. “Non è una rivalsa nei confronti di Salvini, è una scelta a protezione e tutela del Salone del Libro, di Torino e del nostro Paese”, ha spiegato la sindaca di Torino Chiara Appendino, davanti al Lingotto, dove si apre oggi il Salone del Libro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tassa de alloggiu 2024: boom de incascios po sos comunes sardos, tres bortas de pius in battoro annos

Si in su 2020 funt pagu pius de trinta sos comunes chi la faghiant pagare, oe sunt divennidos casi chimbanta, mescamente in cussas localidades inube su turismu est una boghe accolomica de fundamentu.
canale WhatsApp
Tassa de alloggiu 2024: boom de incascios po sos comunes sardos, tres bortas de pius in battoro annos.
In su 2024, sa tassa de alloggiu in Sardigna est arrivada a numeros record, sinzande una creschida chi assuprit in cunfruntu a su passadu. In solu battoro annos, sos incascios chi arrivant dae custa tassa sunt divennidos tres bortas de pius, fruttu non solu de s’accreschimentu de sos turistas, ma fintzas po s’adesione chi est creschinde de sos comunes chi faghent pagare sa tassa. Si in su 2020 funt pagu pius de trinta sos comunes chi la faghiant pagare, oe sunt divennidos casi chimbanta, mescamente in cussas localidades inube su turismu est una boghe accolomica de fundamentu.
Sos printzipales logos turisticos de s’isula- dae Terranoa a s’Alighera, dae Arzachena a Villasiumius- ghiant sa classifica po incascios, cunfirmande sa fortza attirante de carchi zura de sa costa. Puru comunes comente Casteddu e Santa Teresa de Gaddura ant registradu accreschimentos de signifficu, mentres atteros, comente Budone, ant bidu unu calu lezzeru, dimustrande una bista trighina.
Ma si da un’ala s’accreschimentu de s’importu podet essere leggidu comente unu sinzale positivu,dae s’atteru si abberit una meledada importante: comente benint impittados custos fundos? Sa tassa de alloggiu naschet cun s’idea de mezzorare sos servitzios turisticos, poderare sa promossione de s’iscrocca,finantziare s’ammantennere sos logos pubbricos e arricchire s’offerta culturale e ambientale. Intames, no est sempre craru comente sos comunes impittent custu dinari.
In d’unu momentu in su cale su turismu est torradu a essere unu de sos motores printzipales de s’accolomia sarda, sa trasparentzia supra s’impittu de sa tassa de alloggiu diventat importante meda. Non si trattta solu de faghere cassa, ma de torrare balore a s’iscrocca, apparande servitzios menzus a chie la bisitat e a chi bisitat. Sos numeros record de su 2024 ponent una porfia pretzisa a sas amministratziones: revertire sos incascios istraordinarios in benefitzios chi si podent toccare, chi si biant e pottant durare po tottus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA