Morte del piccolo Gabriel: strangolato perchè impediva ai genitori di fare sesso

#Italia Prima le bugie poi l'agghiacciante verità: Gabriel, 2 anni, è stato prima schiaffeggiato dal padre e poi strangolato dalla madre, perchè piangeva e i due non riuscivano a fare sesso in auto
canale WhatsApp
Nuovi agghiaccianti dettagli sulla morte di Gabriel Feroleto, il bambino di due anni e mezzo, morto strangolato a Cassino (Frosinone). Come riportato da Repubblica, l’indiscrezione circolava da qualche giorno e ora ha trovato conferma negli atti d’indagine. Il 17 aprile scorso il piccolo Antonio Gabriel Feroleto ha iniziato a piangere mentre i genitori, appartatisi in un campo a Piedimonte San Germano, piccolo centro nei pressi di Cassino, volevano fare sesso.
Disturbata da quel pianto la mamma avrebbe quindi soffocato il bimbo, 2 anni e 4 mesi, mentre il padre assisteva inerte e indifferente. Poi la fuga di Nicola Feroleto e il tentativo di Donatella Di Bona di far credere che il bimbo fosse stato travolto da un’auto pirata. Un fiume di bugie attraversato dai carabinieri e dal pm Valentina Maisto, che ha portato all’arresto dei due con l’accusa di omicidio volontario.
Secondo l’ordinanza di arresto di Nicola Feroleto, il papà del piccolo, l’uomo avrebbe dato due schiaffi al bimbo prima della sua morte. “Ci siamo visti, ma il pomeriggio non abbiamo fatto nulla perché il bambino piangeva, piangeva e lui gli ha dato due schiaffi…”, avrebbe detto Donatella Di Bona agli inquirenti. Parole che racchiudono anche un possibile movente per l’omicidio del piccolo. I genitori, infatti, quel pomeriggio di mercoledì 17 aprile, si sarebbero appartati in auto: cercavano probabilmente un po’ di intimità per consumare un rapporto sessuale. Con loro ci sarebbe stato anche Gabriel, che piangeva. Proprio il suo pianto disperato avrebbe innervosito i due. E così Nicola Feroleto lo avrebbe colpito con due schiaffi e poi la madre lo avrebbe soffocato. E’ quanto avrebbe confessato la donna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna

Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula
canale WhatsApp
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna
Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula. Su primu presidente de sa Regione est istadu Luigi Crespellani, democristianu, in càrriga dae su 1949 a su 1954, figura de importu in sa ricostrutzione a pustis de sa gherra e in su comintzu de sa màchina amministrativa autònoma.
A pustis de issu bi sunt istados Giovanni Battista Melis de su Partidu Sardu de Atzione, Efisio Corrias e Giuseppe Brotzu, chi ant ghiadu sa Regione in sos annos Chimbanta, tempus de afortigamentu istitutzionale. In sos annos Sessanta sa Sardigna at vìvidu s’istasione de su Pianu de Rinàschida, unu progetu mannu de isvilupu econòmicu agiuadu dae s’Istadu. In cussu tempus bi sunt istados comente presidentes Giovanni Del Rio, Efisio Melis, Luciano Crespellani e àteros esponentes de sa Democratzia Cristiana.
Sos annos Otanta ant sinnadu unu passàgiu de importu cun Mario Melis, primu presidente sardista, elègidu in su 1984 comente ghia de una coalitzione autonomista e progressista. A pustis de issu Francesco Ligas, Angelo Rojch e Antonello Cabras, in unu tempus de crisi industriale e instabilidade. Cun sa Segunda Repùbblica, sa polìtica regionale at cambiadu: dae su 1999 su presidente de sa Regione est elègidu in deretura dae sos tzitadinos. Intre sos protagonistas de cussa fase Federico Palomba e Andrea Soddu, e a pustis Mauro Pili, esponente de Fortza Itàlia, elègidu in su 1999 e cunfirmadu in su 2001.
In su 2004 est arribadu Renato Soru, imprendidore fundadore de Tìscali, chi aiat puntadu subra s’isvilupu tecnològicu, tutela de su paisàgiu e pianificatzione urbanìstica. In su 2009 torrat su tzentru-destra cun Ugo Cappellacci, e in su 2014 Francesco Pigliaru, economista e dotzente. In su 2019 sa presidèntzia passat a Christian Solinas de su Partidu Sardu de Atzione, sustènnidu dae sa Lega e dae Fortza Itàlia. Dae su 2024 sa ghia de sa Regione est afidada a Alessandra Todde, de su Movimentu 5 Stelle e prima fèmina presidente de sa Sardigna.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA